5 giugno 2010 - di enrico pozzi
Le dialettiche dell’Illuminismo sono tra noi, e producono mostri. Sentenza pensosa, quella della Cassazione. Sentenza tutta di testa. Feroce, nel suo sadismo razionale: come ogni applicazione metodica della ragione iluminata alle pieghe della vita.
Nessun Commento
Tags: adozione; delirio; enrico pozzi; etica; potere
10 maggio 2010 - di enrico pozzi
Apparentemente, la Procura della Corte di Cassazione pensa che i bambini si adottano con la testa, cioè con un processo razionale all’insegna del politically correct. Lo raccontano La Repubblica e Il Corriere della sera del 29 aprile.
Nessun Commento
Tags: adozione; enrico pozzi; figlio; identificazione; infanzia
8 maggio 2010 - di enrico pozzi
Le prime righe funzionano. Prospero constata che Berlusconi è “il più importante politico della Seconda Repubblica”. Studiare la sua comunicazione “può contribuire a cogliere alcune regolarità della politica postdemocratica al di là di comode semplificazioni”. La categoria di “politica postdemocratica” non si capisce cosa voglia dire ma mette curiosità. La rinuncia alle “comode semplificazioni” apre [...]
Nessun Commento
Tags: Berlusconi; capo carismatico; consenso; corpo; enrico pozzi; populismo
2 maggio 2010 - di enrico pozzi
Esiste una abbastanza pregevole collana economica della Mondadori. Vive una sua vita misteriosa nelle edicole come supplemento di Panorama, TV Sorrisi e canzoni ecc. Volumi stampati decentemente, edizioni a volte anche buone di testi completi, prezzo basso: 12,90€.
Nessun Commento
Tags: Boncinelli; corporazione; delirio; enrico pozzi; etica
11 aprile 2010 - di enrico pozzi
Dopo più di 40 anni è possibile vedere di nuovo Privilege di Peter Watkins. Uscito in Inghilterra nel 1967, ebbe vita brevissima nelle sale cinematografiche, e da decenni giravano solo edizioni pirata in vhs, di pessima qualità visiva e sonora. Il film racconta l’intreccio tra potere, costruzione del consenso, star system e musica pop. Il potere è [...]
Nessun Commento
Tags: carisma; cinema; enrico pozzi; musica pop; paranoia; Peter Watkins; potere; Re divino; star
2 aprile 2010 - di enrico pozzi
Pensieri degni di Pasqua. Il 21 marzo scorso, in Piazza San Giovanni a Roma, Berlusconi promette che sconfiggerà il cancro. Sembra solo un’altra manifestazione di megalomania paranoidea, per di più offensiva verso la sofferenza reale di milioni di persone nel nostro paese. Ma questa lettura è superficiale. Nell’affermazione di Berlusconi c’è tutta la logica profonda [...]
1 Commento
Tags: Berlusconi; capo carismatico; carisma; corpo; enrico pozzi; potere; taumaturgia
26 marzo 2010 - di enrico pozzi
Obama ha due corpi, ma questa volta Kantarowicz quasi non c’entra. Il primo corpo è quello del leader populista che incarna lo schema corporeo ideale di un popolo perfetto: magro, slanciato, muscoloso, agile, levigato, glabro, jogging, nuoto, basket. Quasi uno si dimentica il colore della pelle.
1 Commento
Tags: capo carismatico; corpo; enrico pozzi; Obama; populismo; salute
19 marzo 2010
Adesso tutti a dare addosso agli economisti. Intelligenze eccelse come il Colbert della Valtellina Tremonti o come il Pastore Tedesco di San Pietro.
2 Commenti
Tags: capro espiatorio; economisti; paranoia; populismo; potere; Ratzinger; Tremonti