29 settembre 2013 - di Cristina Cenci
Perilous Task of Innovation in a Digital Age [di Margaret Sullivan, New York Times, http://nyti.ms/19MQceA] Crociere, native advertising e multimedia storytelling: il programma di sopravvivenza del New York Times. Pictures of a Day Lodged in Memory [di Holand Cotter, New York Times, http://nyti.ms/178Jvpx] L’International Center of Photography di New York dedica una mostra alla morte di JFK in [...]
Nessun Commento
Tags: avanguardie artistiche; JFK; mostre; New York Times; storytelling
22 settembre 2013 - di Cristina Cenci
La fotografia nell’era degli smartphone sfida la memoria L’autoscatto del presente. Fenomenologia e ubiquità del “selfie”. Vincono (forse) vanità e banalità che però colgono lo spirito del tempo [di Gianluigi Colin, La Lettura, p. 2] L’autoscatto con lo smartphone: specchio permanente e puntiforme di un’identità che altrimenti sfugge nella fluidità delle relazioni e degli schemi corporei. [...]
Nessun Commento
Tags: autoritratto; inconscio; selfie
19 settembre 2013 - di enrico pozzi
A ondate successive, sono apparsi nelle piazze e strade romane gli sticker con una foto classica di Jim Jones. Il Reverendo Jim Jones era stato il fondatore, e poi l’angelo della morte, del People’s Temple, un setta-chiesa californiana suicidatasi con il cianuro il 18 novembre 1978 a Jonestown, la comune creata nel cuore della giungla [...]
Nessun Commento
Tags: Berlusconi; capo carismatico; carisma; delirio; enrico pozzi; Jim Jones; Jonestown; metodo paranoico critico; paranoia; People's Temple; potere
8 settembre 2013 - di cristina cenci
E’ sempre il colpevole nei libri di polizieschi [di Mariarosa Mancuso, La Lettura, p. 7] La Lettura dedica uno speciale al maggiordomo. Figura futile? No, al contrario, una delle grandi incarnazioni dello straniero interno. Governa la casa ma non le appartiene mai del tutto. E’ un confessore ma anche un testimone. Gli viene delegata la [...]
Commenti disabilitati
Tags: autistici/inventati; ecosight; owncloud; psicoanalisi
5 settembre 2013 - di enrico pozzi
Kulusuk, East Greenland. 210 inhabitants, 450 sled dogs, tall icebergs clogging the small harbour. S., a 6 year old non-Inuit little girl, strolls around with her sister and parents. Nearby, a newborn cries endlessly in a woman’s arms. S.’s mother wonders aloud: ”poor little thing, who knows why he cries so much”. S., thoughtful: “Just born…, [...]
Nessun Commento
Tags: anthropology; enrico pozzi; Greenland; socialization; sociology
5 settembre 2013 - di enrico pozzi
Kulusuk, East Greenland. 210 abitanti, almeno 400 cani da slitta, gli iceberg a ridosso del porticciolo. S., una bambina di 6 anni, cammina con la sorella e i genitori. Un neonato in braccio ad una donna piange senza tregua. La madre di S. si chiede a voce alta: “poverino, chissà perché piange così”. S., pensosa: [...]
Nessun Commento
Tags: bambino; enrico pozzi; Groenlandia; socializzazione
4 settembre 2013 - di enrico pozzi
Nella Nordic House, all’interno del Municipio di Reykjavik, sul Pond, una potente mostra fotografica presenta 61 volti di partecipanti ai Gay Pride del 2011 e 2012, Nuuk, Groenlandia. Le foto sono di Jurgen Chemnitz, nell’ambito del progetto Gay Greenland. Questa mostra ne è la prima manifestazione su scala mondiale, e la prima rappresentazione forte dell’omosessualità [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; Groenlandia; Islanda; LGBT; omofobia; omosessualità; sessuofobia
2 settembre 2013 - di enrico pozzi
1 settembre 2013 - di Cristina Cenci
Il computer contemplativo contro l’ansia da iperconnessi. Software e pratiche per ritrovare la calma. Cosí la mente umana si adatta ai nuovi stress [di Federica Colonna, La Lettura, p. 7] Tecniche di meditazione per recuperare la capacità di concentrazione insidiata dall’ansia di email, contatti e ricerche su internet? Non mi convince. Il problema è la [...]
Nessun Commento
Tags: big data; cultura digitale; storia