27 ottobre 2013 - di Cristina Cenci
I governi nell’era dei “Big Data”: democrazia ostaggio della tecnologia [di Serena Danna, Corriere della Sera, 26 ottobre 2013, p. 12] Morozov al telefono da Boston nell’intervista di Serena Danna: « Più informazioni riveliamo su noi stessi [...] più densa e invisibile diventa la rete spinata che ci attanaglia ». La trasparenza ci intrappola come la [...]
Nessun Commento
Tags: big data; democrazia; medicina narrativa; Pitré; visual design
20 ottobre 2013 - di Cristina Cenci
I sei gradi di separazione? Con i social network sono diventati tre [di Leonard Berberi, Corriere della Sera, 20 ottobre p. 27] Eman Yasser Daraghmi e Shyan-Ming Yuan della National Chiao Tung University di Taiwan riducono a 3,2 i 6 gradi di separazione di Milgram, a partire dall’analisi di 950 milioni di utenti di Facebook. Viene voglia [...]
Nessun Commento
Tags: Abramovic; gradi di separazione; kanak; Milgram; Quai Branly
13 ottobre 2013 - di Cristina Cenci
Il nostro nome finisce sul barattolo. Prodotti per la generazione 2.0 [di Maria Luisa Agnese, Corriere della Sera, 13 ottobre p. 27] La lattina personalizzata è la risposta al biologico? Il biologico e il chilometro zero nascono dal bisogno di merce non standardizzata, quindi di un io non in serie. Natura vs industria diventa bellezza [...]
Nessun Commento
Tags: Bansky; coca-cola; Eggers; google; marketing personalizzato; New York; nutella; Nyuol Tong; Sud Sudan
4 ottobre 2013 - di enrico pozzi
Sequential waves of stickers bearing a Jim Jones’s photo have been flooding many squares and streets in downtown Rome. Reverend Jim Jones was the founder, and the terminal angel of death, of the People’s Temple, a Californian sect-church which committed suicide with a cyanide-laced soft drink on November 18, 1978. The ritual of self-destruction took [...]
Nessun Commento
Tags: Berlusconi; capo carismatico; carisma; crisi; enrico pozzi; metodo paranoico critico; paranoia; politica; potere; street art