26 marzo 2014 - di enrico pozzi
Domenica pomeriggio di sole al MART, Rovereto. Arrivo da lontano per vedere la mostra di El Lissitzky. Pubblicità a pagina intera sull’inserto Cultura del Sole 24 Ore, lanci redazionali e la foto del bacio russo dappertutto. La mia ragione è Il costruttore del 1924, forma/figura umana del costruttivismo russo. Non può non esserci. Parcheggio [...]
Nessun Commento
Tags: costruttivismo; Dziga Vertov; El Lissitzky; enrico pozzi; gulag; MART; Stalin
8 marzo 2014 - di Cristina Cenci
Da qualche anno nel linguaggio aziendale e nei progetti di “responsabilità sociale” si va affermando la parola diversity, talvolta, non sempre, accompagnata da inclusion. La diversity più conosciuta e riconosciuta è la gender diversity, ma non è sola, se ne aggiungono progressivamente altre: di orientamento sessuale, di religione, di età, di dieta! Arrivano in forza [...]
Nessun Commento
Tags: antropologia; diversity; identità; inclusion; opportunità
31 gennaio 2014 - di enrico pozzi
Un tempo gli psicoanalisti mangiavano il mondo. Ora leggono i Bollettini di psicoanalisi. Dispiace dire questo partendo da una delle poche cose interessanti di matrice psicoanalitica che ho letto ultimamente. Per l’appunto un Bollettino della European Psychoanalytical Federation, il n. 67 di Psychoanalysis in Europe. Sono gli atti di un convegno della EPF a [...]
Nessun Commento
Tags: Bataille; corpo; enrico pozzi; identità; informe; pelle; trasformazione
18 gennaio 2014 - di enrico pozzi
Dopo anni di indifferenza, finalmente alla Fraenkel Gallery di San Francisco una mostra importante per le foto di Peter Hujar, la prima abbastanza completa dopo le retrospettive del 2005 al Moma PS1 (Brooklyn), e allo Institute for Contemporary Arts (Londra) nel 2007. Morto di Aids a 53 anni, Peter Hujar è stato uno dei grandi [...]
Nessun Commento
Tags: Aids; corpo; East Village; enrico pozzi; New York; queer culture; Wojnarowicz