8 dicembre 2015 - di enrico pozzi
Il giorno dell’immacolata concezione mi pare quello giusto per discutere razionalmente di utero in affitto, o della più ‘igienica’ “maternità surrogata”. Imperversa la thinkpol orwelliana, la polizia del pensiero. Basta niente, e ci si ritrova omofobi, o criptofemministi, o lgbt onorari, o patriacalfamilisti, o crociati antigender, o body snatcher o innamorati-dell’onnipotenza-dell’amore, o legge-e-ordine-contro-l’amore ecc… Subito [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; donna; enrico pozzi; famiglia; maternità; omofobia; omosessualità; potere; sesso
8 dicembre 2015 - di Cristina Cenci
Soldati, uomini spettri e artisti sciamani, chiamati a commemorarli. Opere macerie estratte dalla collezione del MOMA e rivitalizzate da un setting interpretativo che trasforma le sale bianche del museo in un campo di battaglia. Le pareti diventano fantasmi animati di lame, volti ragni, carne ridotta a geometria di morte. Soldier, Spectre, Shaman: The Figure and [...]
Nessun Commento
Tags: Arte; cristina cenci; guerra; lynn chadwick; MOMA; nemico; New York
2 dicembre 2015
La cosa più bella è la camminata lungo la High Line, la vecchia linea ferroviaria merci nel West Side di Manhattan ora recuperata come parco pubblico. Alla fine il nuovo Whitney, ideato da Renzo Piano. Mi aspetto almeno l’ombra del Beaubourg, e trovo una nave/scatolone grigia e senza vita, banale fuori e dentro.
Nessun Commento
Tags: antropologia; maschera; museo; New York; Renzo Piano; Rubin Museum; Whitney
25 ottobre 2015 - di enrico pozzi
Il 20 ottobre 1854, 161 anni fa, nasceva a Charleville Arthur Rimbaud, il più grande poeta dell’età contemporanea. Leggerlo è stata ed è un’esperienza fondamentale della mia vita. Le parole su di lui sono tutte consumate: il Voyant, il «poète maudit», l’addio definitivo alla poesia a 20 anni, i mille mestieri in giro per il [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; fotografia; maschera; Nan Goldin; New York; pelle; Rimbaud; sesso; Wojnarowicz
29 settembre 2015
Louis Althusser, Des rȇves d’angoisse sans fin. Récits de rêves (1941-1967), a cura di O. Corpet e Y. Moulier-Boutang, Paris, Grasset, 2015, 20€. Mattino del 16 novembre 1980, Parigi, Rue d’Ulm, École Normale Supérieure. Il filosofo Louis Althusser, prestigioso docente della più prestigiosa delle Grandes Ecoles francesi, si precipita nel cortile. Ha strangolato [...]
Nessun Commento
Tags: Althusser; enrico pozzi; marxismo; paranoia; psicoanalisi
23 settembre 2015 - di enrico pozzi
Recensendo un volume utile sul caso Ellen West, ho scoperto nell’ultima pagina una collana che non conoscevo: Psicopatologia, dell’editore Fioriti, diretta da Mario Rossi Monti. Quasi tutto da leggere: Schneider, Ballerini, Cargnello, Straus, Minkowski, lo stesso Rossi Monti. Molta scuola fenomenologica. Contributi italiani importanti e irreperibili: per es. Cargnello sul caso Ernst Wagner o su [...]
Nessun Commento
Tags: delirio; paranoia; psichiatria; psicoanalisi
24 maggio 2015
A quanto pare, sarebbe in arrivo la traduzione francese di La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, uscito postumo a Torino nel 1977 da Einaudi (nuova edizione a cura di Clara Gallini nel 2002). Lo annuncia un seminario che si è svolto nel 2014-2015 a Parigi, nell’ambito dell’École des Hautes Études di Bd. Raspail, quella [...]
Nessun Commento
Tags: antropologia; apocalisse; Daniel Fabre; delirio; enrico pozzi; Ernesto De Martino; etnocentrismo critico; etnologia; marcello massenzio; psichiatria
17 maggio 2015 - di enrico pozzi
P., 40 anni, dermatologa. Ha cancellato il sesso dalla sua vita. I rapporti col marito, la masturbazione, le fantasie, le parole. Nel gruppo d’analisi, si è consolidato il copione: tutti riescono a parlare di sessualità, a condizione che lei non ne parli. Vergine sacrificale garante del desiderio inesprimibile, permette ai compagni di esprimere desideri quasi [...]
Nessun Commento
Tags: capro espiatorio; confine; desiderio; Salvador Dalì; sesso
20 aprile 2015 - di enrico pozzi
Jim Jones è stato il fondatore, il capo carismatico e il pifferaio paranoico del People’s Temple, la comunità religiosa californiana che si è suicidata in massa – 1012 morti – nella giungla della Guyana il 18 novembre 1978. La famiglia del Reverendo era atipica. 1 figlio dalla moglie Marceline e altri 8 adottati nel corso [...]
Nessun Commento
Tags: Adriano Favole; alain finkielkraut; anomia; antropologia; enrico pozzi; Ernesto De Martino; etnocentrismo critico; identità; Jim Jones; People's Temple
13 aprile 2015 - di enrico pozzi
Non lo dimenticherò finché vivo. 1967, nel più improbabile dei luoghi, il Teatro Parioli, Roma, al cuore del quartiere piccolo-borghese che si pretendeva medioborghese. 21 anni. con quella che poco dopo sarebbe diventata la mia prima moglie. Nessuna scena, solo fondali grezzi, travi, corde penzolanti, uno spazio senza vie d’uscita, Carceri piranesiani, luci senza [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; Judith Malina; Julian Beck; Living Theater; potere; rivoluzione; sesso; teatro