22 dicembre 2021 - di enrico pozzi
Via Orti d’Alibert, a Roma, pochi metri da Regina Coeli. Il vecchio Filmstudio, ma ora si chiama SCENA, e dentro è proprio diverso. Evento-cinema FUORINORMA, l’associazione di Adriano Aprà, da anni in lotta appassionata per un cinema ‘altro’. Qui, tra la fine degli anni 60 e gli anni 70, il mio personale incontro con cose [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; informe; omofobia; omosessualità
28 settembre 2021 - di enrico pozzi
Francesca Fini / Cyborg Fatale (2011 – 2021), a cura di Bruno Di Marino, Milano 2021 Questo libro è la presa d’atto di una compulsione alla metamorfosi e all’anamorfosi tramite una creatività artistica avida di ogni mezzo possibile. L’artista è Francesca Fini, 51 anni, romana. Cyborg Fatale copre gli ultimi 10 anni della sua attività. [...]
Nessun Commento
Tags: body art; corpo; enrico pozzi; Francesca Fini; identità; pelle; sesso; videoart
19 settembre 2021 - di enrico pozzi
Fernanda ALFIERI, Veronica e il diavolo. Storia di un esorcismo a Roma, Torino, Einaudi, 2021 Nel 1834 una giovane ragazza romana, Veronica Hamerani, di famiglia legata alla Chiesa, manifesta i sintomi di una possessione diabolica. Per accidente, cercando altro, nell’Archivum Romanum Societatis Iesu, Fernanda Alfieri capita sul fascicolo Esorcisazione di Maria Antonina [in realtà Veronica] [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; diavolo; donna; enrico pozzi; nemico; potere; sesso
30 maggio 2021 - di enrico pozzi
Cito, anzi fotografo, affinché nulla vada perduto di questa prosa da curatori: A memoria. Il dionisiaco omosex di Sylvano Bussotti (ancora vive), prevedibile quanto basta. Meglio i suoi costumi di scena, anche se de Sade è un patocco senza vita. Cinzia Ruggeri invece è morta 2 anni fa. Ha completato la sua Ultima Cena teoricamente [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; omosessualità; sesso
11 settembre 2019 - di enrico pozzi
L’11 settembre è stato concausa, alibi e punto di partenza di una schedatura universale degli abitanti del pianeta, con gli aeroporti come laboratorio tecnologico, politico e sociale di un assalto illimitato ai confini degli individui. Dopo è venuto tutto il resto, il tracciamento integrale delle nostre vite, la trasparenza totale al potere e ai poteri, [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; delirio; enrico pozzi; potere; trasparenza
6 settembre 2017
Un documento affascinante e inquietante. Il Sacro del potere cui la Religione serve da supporto marginale. La catastrofe naturale dell’uragano Harvey toglie potenza alla Potenza carismatica e salvifica di Donald Trump. Occorre ripristinarla in un rito mediatico pubblico gestito dal Pastore Jeffress e da alcuni altri Pastori sapientemente multirazziali. Arcaiche le parole. Arcaico il cerchio [...]
Nessun Commento
Tags: capo carismatico; corpo; enrico pozzi; potere; Re divino
18 maggio 2017
Mostra di Arman a Palazzo Cipolla, in via del Corso, a Roma. Avevo visto cose sue al MoMA, a una mostra su Pierre Restany e il Nouveau Réalisme a Milano, poi un paio di opere alla Benesse Foundation di Naoshima, nello stupendo spazio ascetico progettato da Tadao Ando. Vado pieno di aspettative. Prima dura prova: [...]
Nessun Commento
Tags: Arman; enrico pozzi
29 aprile 2017 - di enrico pozzi
E’ morto ieri a New York Vito Acconci, 77 anni, poeta, video e body artist, performer, architetto, instancabile sperimentatore. Il più grande. Solo gli Azionisti viennesi reggono il confronto. La maggior parte degli altri fanno figura di stanchi imitatori, macchiettisti, o puri e semplici gigioni. Ero a New York nel gennaio 1972, alla Sonnabend Gallery [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; New York; pelle; sesso; vito acconci
22 settembre 2016
1888, a Whitechapel, un quartiere povero e malfamato di Londra. Tra il 31 agosto e il 9 novembre, un serial killer uccide, sventra e mutila sessualmente almeno 5 prostitute. In un messaggio si firma Jack the Ripper. Malgrado indagini imponenti, non verrà identificato. Nell’opinione pubblica e nelle rappresentazioni sociali dilaga però la certezza che sia [...]
Nessun Commento
Tags: antisemitismo; corpo; Ebreo; prostituta; Sander Gilman; sesso; vampiro
24 maggio 2016
Il confine attraversa tutto ciò che Ingeborg Bachmann ha scritto ed è stata. Confine tra le parole e il mondo. Confine tra le persone, i generi, i corpi, le lingue. Confine tra gli spazi, le appartenenze geografiche, le identità molteplici. Confine al tempo stesso insuperabile e irrinunciabile. Pelle, e come la pelle involucro dell’io, [...]
Nessun Commento
Tags: confine; identità; Ingeborg Bachmann; pelle