30 maggio 2021 - di enrico pozzi
Cito, anzi fotografo, affinché nulla vada perduto di questa prosa da curatori: A memoria. Il dionisiaco omosex di Sylvano Bussotti (ancora vive), prevedibile quanto basta. Meglio i suoi costumi di scena, anche se de Sade è un patocco senza vita. Cinzia Ruggeri invece è morta 2 anni fa. Ha completato la sua Ultima Cena teoricamente [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; omosessualità; sesso
8 dicembre 2015 - di Cristina Cenci
Soldati, uomini spettri e artisti sciamani, chiamati a commemorarli. Opere macerie estratte dalla collezione del MOMA e rivitalizzate da un setting interpretativo che trasforma le sale bianche del museo in un campo di battaglia. Le pareti diventano fantasmi animati di lame, volti ragni, carne ridotta a geometria di morte. Soldier, Spectre, Shaman: The Figure and [...]
Nessun Commento
Tags: Arte; cristina cenci; guerra; lynn chadwick; MOMA; nemico; New York
25 ottobre 2015 - di enrico pozzi
Il 20 ottobre 1854, 161 anni fa, nasceva a Charleville Arthur Rimbaud, il più grande poeta dell’età contemporanea. Leggerlo è stata ed è un’esperienza fondamentale della mia vita. Le parole su di lui sono tutte consumate: il Voyant, il «poète maudit», l’addio definitivo alla poesia a 20 anni, i mille mestieri in giro per il [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; fotografia; maschera; Nan Goldin; New York; pelle; Rimbaud; sesso; Wojnarowicz
26 marzo 2014 - di enrico pozzi
Domenica pomeriggio di sole al MART, Rovereto. Arrivo da lontano per vedere la mostra di El Lissitzky. Pubblicità a pagina intera sull’inserto Cultura del Sole 24 Ore, lanci redazionali e la foto del bacio russo dappertutto. La mia ragione è Il costruttore del 1924, forma/figura umana del costruttivismo russo. Non può non esserci. Parcheggio [...]
Nessun Commento
Tags: costruttivismo; Dziga Vertov; El Lissitzky; enrico pozzi; gulag; MART; Stalin
18 gennaio 2014 - di enrico pozzi
Dopo anni di indifferenza, finalmente alla Fraenkel Gallery di San Francisco una mostra importante per le foto di Peter Hujar, la prima abbastanza completa dopo le retrospettive del 2005 al Moma PS1 (Brooklyn), e allo Institute for Contemporary Arts (Londra) nel 2007. Morto di Aids a 53 anni, Peter Hujar è stato uno dei grandi [...]
Nessun Commento
Tags: Aids; corpo; East Village; enrico pozzi; New York; queer culture; Wojnarowicz
6 novembre 2013 - di Cristina Cenci
4 ottobre 2013 - di enrico pozzi
Sequential waves of stickers bearing a Jim Jones’s photo have been flooding many squares and streets in downtown Rome. Reverend Jim Jones was the founder, and the terminal angel of death, of the People’s Temple, a Californian sect-church which committed suicide with a cyanide-laced soft drink on November 18, 1978. The ritual of self-destruction took [...]
Nessun Commento
Tags: Berlusconi; capo carismatico; carisma; crisi; enrico pozzi; metodo paranoico critico; paranoia; politica; potere; street art
29 settembre 2013 - di Cristina Cenci
Perilous Task of Innovation in a Digital Age [di Margaret Sullivan, New York Times, http://nyti.ms/19MQceA] Crociere, native advertising e multimedia storytelling: il programma di sopravvivenza del New York Times. Pictures of a Day Lodged in Memory [di Holand Cotter, New York Times, http://nyti.ms/178Jvpx] L’International Center of Photography di New York dedica una mostra alla morte di JFK in [...]
Nessun Commento
Tags: avanguardie artistiche; JFK; mostre; New York Times; storytelling
22 settembre 2013 - di Cristina Cenci
La fotografia nell’era degli smartphone sfida la memoria L’autoscatto del presente. Fenomenologia e ubiquità del “selfie”. Vincono (forse) vanità e banalità che però colgono lo spirito del tempo [di Gianluigi Colin, La Lettura, p. 2] L’autoscatto con lo smartphone: specchio permanente e puntiforme di un’identità che altrimenti sfugge nella fluidità delle relazioni e degli schemi corporei. [...]
Nessun Commento
Tags: autoritratto; inconscio; selfie
3 agosto 2013 - di Cristina Cenci