28 settembre 2021 - di enrico pozzi
Francesca Fini / Cyborg Fatale (2011 – 2021), a cura di Bruno Di Marino, Milano 2021 Questo libro è la presa d’atto di una compulsione alla metamorfosi e all’anamorfosi tramite una creatività artistica avida di ogni mezzo possibile. L’artista è Francesca Fini, 51 anni, romana. Cyborg Fatale copre gli ultimi 10 anni della sua attività. [...]
Nessun Commento
Tags: body art; corpo; enrico pozzi; Francesca Fini; identità; pelle; sesso; videoart
27 ottobre 2020 - di enrico pozzi
A proposito di Adolfo TURA, Breve storia delle macchie sui muri. Veggenza e anti-veggenza in Jean Dubuffet e altro Novecento, Monza, Johann & Levi, 2020 Le macchie sul muro sono figlie del caso. Non si fanno ‘apposta’ macchie sul muro. Non sono opere, non hanno autore. O meglio, hanno autori involontari, qualche volta umani, spesso [...]
Commenti disabilitati
Tags: Dubuffet; enrico pozzi; metodo paranoico critico; Salvador Dalì; surrealismo
22 settembre 2016
1888, a Whitechapel, un quartiere povero e malfamato di Londra. Tra il 31 agosto e il 9 novembre, un serial killer uccide, sventra e mutila sessualmente almeno 5 prostitute. In un messaggio si firma Jack the Ripper. Malgrado indagini imponenti, non verrà identificato. Nell’opinione pubblica e nelle rappresentazioni sociali dilaga però la certezza che sia [...]
Nessun Commento
Tags: antisemitismo; corpo; Ebreo; prostituta; Sander Gilman; sesso; vampiro
8 dicembre 2015 - di Cristina Cenci
Soldati, uomini spettri e artisti sciamani, chiamati a commemorarli. Opere macerie estratte dalla collezione del MOMA e rivitalizzate da un setting interpretativo che trasforma le sale bianche del museo in un campo di battaglia. Le pareti diventano fantasmi animati di lame, volti ragni, carne ridotta a geometria di morte. Soldier, Spectre, Shaman: The Figure and [...]
Nessun Commento
Tags: Arte; cristina cenci; guerra; lynn chadwick; MOMA; nemico; New York
29 settembre 2013 - di Cristina Cenci
Perilous Task of Innovation in a Digital Age [di Margaret Sullivan, New York Times, http://nyti.ms/19MQceA] Crociere, native advertising e multimedia storytelling: il programma di sopravvivenza del New York Times. Pictures of a Day Lodged in Memory [di Holand Cotter, New York Times, http://nyti.ms/178Jvpx] L’International Center of Photography di New York dedica una mostra alla morte di JFK in [...]
Nessun Commento
Tags: avanguardie artistiche; JFK; mostre; New York Times; storytelling
19 settembre 2013 - di enrico pozzi
A ondate successive, sono apparsi nelle piazze e strade romane gli sticker con una foto classica di Jim Jones. Il Reverendo Jim Jones era stato il fondatore, e poi l’angelo della morte, del People’s Temple, un setta-chiesa californiana suicidatasi con il cianuro il 18 novembre 1978 a Jonestown, la comune creata nel cuore della giungla [...]
Nessun Commento
Tags: Berlusconi; capo carismatico; carisma; delirio; enrico pozzi; Jim Jones; Jonestown; metodo paranoico critico; paranoia; People's Temple; potere
9 settembre 2012 - di Cristina Cenci
Walt Disney plasma e alimenta l’immaginario contemporaneo sugli animali con la stessa intensità dei bestiari nel medioevo. L’animale, anche il più selvaggio o lontano, diventa umano: ama, odia, soffre, gioisce, soprattutto parla, è portatore di una lezione, di una morale, di un significato, come nei bestiari. Ma cerca il Re Leone il turista che si avventura [...]
Commenti disabilitati
Tags: antropologia; safari; wilderness
29 agosto 2012
Tempi difficili per il pene. La sofferenza sociale e il dolore anomico dell’Io cercano nemici da combattere per acquietarsi. Pretesti per esportare l’ansia e tradurla in aggressività contro un potente qualcosa che ci vuole distruggere. E di mezzo ci va spesso proprio lui, il “fragile stelo di carne”, parola di Simone de Beauvoir nel Secondo [...]
Nessun Commento
Tags: AAP; castrazione; circoncisione; enrico pozzi; HIV; nemico; paranoia; pelle; pene; USA
19 aprile 2012
Prosegue la lotta poderosa della Gabanelli Milena contro la puzza dello sterco del demonio. Il suo intervento più recente sulla prima pagina – come da contratto – del Corriere della sera del 15 aprile esprime ormai tutta la potenza visionaria del suo pensiero, che in questo caso è una felice sintesi di testa e di [...]
Nessun Commento
Tags: capro espiatorio; delirio; evasione fiscale; Freud; Gabanelli; Karl Kraus; Lutero; paranoia; sadico-anale; vampiro
18 aprile 2012 - di enrico pozzi
Nel 2004, B. V., 4 anni, effettua a Savona la vaccinazione antipolio. Secondo i genitori poche ore dopo già comincia a manifestare i sintomi dell’autismo. Nei giorni e negli anni successivi l’autismo esplode, fino al riconoscimento di una invalidità totale. I genitori ritengono che il vaccino sia stato la causa della sindrome autistica e avviano [...]
Nessun Commento
Tags: autismo; capro espiatorio; corpo; delirio; epidemia; Marco Gelonesi; nemico; paranoia; teorie cospiratorie; trapianto; vaccino