29 settembre 2015
Louis Althusser, Des rȇves d’angoisse sans fin. Récits de rêves (1941-1967), a cura di O. Corpet e Y. Moulier-Boutang, Paris, Grasset, 2015, 20€. Mattino del 16 novembre 1980, Parigi, Rue d’Ulm, École Normale Supérieure. Il filosofo Louis Althusser, prestigioso docente della più prestigiosa delle Grandes Ecoles francesi, si precipita nel cortile. Ha strangolato [...]
Nessun Commento
Tags: Althusser; enrico pozzi; marxismo; paranoia; psicoanalisi
2 settembre 2013 - di enrico pozzi
26 gennaio 2012 - di Enrico Pozzi
L’impossibilità di dimenticare generata dal Web e dagli archivi elettronici non riguarda solo le vite personali. Alle nostre identità è concesso sempre meno il sollievo dell’oblio e della palingenesi verso un altro sé o un altro nome. Lo stesso però vale per altre attività umane, ad es. l’attività scientifica e la scrittura. È Serena Danna [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; delirio; enrico pozzi; ernst jones; mallarmé; memoria; morte di dio; serena danna; web; Weinberger
8 gennaio 2012 - di enrico pozzi
Palazzo delle Esposizioni, 7 gennaio. Sole stupendo fuori. Dentro, due mostre sull’URSS in contemporanea: Realismi socialisti. Grande pittura sovietica 1920-1970, e Aleksandr Rodčenko. Bel contrappunto: ottima mostra di prevalente ciarpame artistico, la prima; e pessima ambigua mostra di alcune belle cose, la seconda. Realismi socialisti è la storia estetica di un disastro storico-politico: in questo senso, [...]
Nessun Commento
Tags: enrico pozzi; gulag; mimesis; realismo; Rodcenko; Stalin; URSS
14 gennaio 2011 - di enrico pozzi
Palesemente Laila Craighero pensa che i neuroni a specchio sono una bufala – siamo più carinelli: una ipotesi di poverissima ma modaiola fecondità euristica. Però per motivi a noi ignoti deve crederci: la carriera? Allora ecco Marlon Brando, alias Actor’s Studio, alias Stanislavskij Constantin.
2 Commenti
Tags: corpo; enrico pozzi; identificazione; Laila Craighero; neuroni specchio; Nòva
8 maggio 2010 - di enrico pozzi
Le prime righe funzionano. Prospero constata che Berlusconi è “il più importante politico della Seconda Repubblica”. Studiare la sua comunicazione “può contribuire a cogliere alcune regolarità della politica postdemocratica al di là di comode semplificazioni”. La categoria di “politica postdemocratica” non si capisce cosa voglia dire ma mette curiosità. La rinuncia alle “comode semplificazioni” apre [...]
Nessun Commento
Tags: Berlusconi; capo carismatico; consenso; corpo; enrico pozzi; populismo
2 maggio 2010 - di enrico pozzi
Esiste una abbastanza pregevole collana economica della Mondadori. Vive una sua vita misteriosa nelle edicole come supplemento di Panorama, TV Sorrisi e canzoni ecc. Volumi stampati decentemente, edizioni a volte anche buone di testi completi, prezzo basso: 12,90€.
Nessun Commento
Tags: Boncinelli; corporazione; delirio; enrico pozzi; etica
19 marzo 2010
Adesso tutti a dare addosso agli economisti. Intelligenze eccelse come il Colbert della Valtellina Tremonti o come il Pastore Tedesco di San Pietro.
2 Commenti
Tags: capro espiatorio; economisti; paranoia; populismo; potere; Ratzinger; Tremonti