22 dicembre 2021 - di enrico pozzi
Via Orti d’Alibert, a Roma, pochi metri da Regina Coeli. Il vecchio Filmstudio, ma ora si chiama SCENA, e dentro è proprio diverso. Evento-cinema FUORINORMA, l’associazione di Adriano Aprà, da anni in lotta appassionata per un cinema ‘altro’. Qui, tra la fine degli anni 60 e gli anni 70, il mio personale incontro con cose [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; informe; omofobia; omosessualità
15 novembre 2021 - di enrico pozzi
Donatella DI CESARE, Il complotto al potere, Torino, 2021, Einaudi Ben venga questo breve saggio della filosofa Donatella Di Cesare sul complotto e sul complottismo. Il tema del complotto è stato ed è un protagonista delle nostre vicende politiche, sociali, economiche, e ora anche biomediche, eppure i contributi teorici italiani di un qualche peso sono [...]
Nessun Commento
Tags: complotto; enrico pozzi; populismo; potere; teorie cospiratorie; trasparenza
19 settembre 2021 - di enrico pozzi
Fernanda ALFIERI, Veronica e il diavolo. Storia di un esorcismo a Roma, Torino, Einaudi, 2021 Nel 1834 una giovane ragazza romana, Veronica Hamerani, di famiglia legata alla Chiesa, manifesta i sintomi di una possessione diabolica. Per accidente, cercando altro, nell’Archivum Romanum Societatis Iesu, Fernanda Alfieri capita sul fascicolo Esorcisazione di Maria Antonina [in realtà Veronica] [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; diavolo; donna; enrico pozzi; nemico; potere; sesso
11 settembre 2019 - di enrico pozzi
L’11 settembre è stato concausa, alibi e punto di partenza di una schedatura universale degli abitanti del pianeta, con gli aeroporti come laboratorio tecnologico, politico e sociale di un assalto illimitato ai confini degli individui. Dopo è venuto tutto il resto, il tracciamento integrale delle nostre vite, la trasparenza totale al potere e ai poteri, [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; delirio; enrico pozzi; potere; trasparenza
21 novembre 2018 - di enrico pozzi
Esattamente 40 anni fa, il 18 novembre, oltre 900 cittadini USA morirono nella giungla della Guyana. Un suicidio-omicidio con una bevanda al cianuro. Oltre 200 erano bambini o adolescenti, spesso avvelenati direttamente dai loro stessi genitori spruzzando il liquido in gola con siringhe. Il Peoples Temple (scritto così) era una setta religioso-politica californiana, fondata circa [...]
Nessun Commento
Tags: carisma; corpo; enrico pozzi; Jim Jones; Jonestown; People's Temple; potere; setta; suicidio
6 settembre 2017
Un documento affascinante e inquietante. Il Sacro del potere cui la Religione serve da supporto marginale. La catastrofe naturale dell’uragano Harvey toglie potenza alla Potenza carismatica e salvifica di Donald Trump. Occorre ripristinarla in un rito mediatico pubblico gestito dal Pastore Jeffress e da alcuni altri Pastori sapientemente multirazziali. Arcaiche le parole. Arcaico il cerchio [...]
Nessun Commento
Tags: capo carismatico; corpo; enrico pozzi; potere; Re divino
24 maggio 2016
Il confine attraversa tutto ciò che Ingeborg Bachmann ha scritto ed è stata. Confine tra le parole e il mondo. Confine tra le persone, i generi, i corpi, le lingue. Confine tra gli spazi, le appartenenze geografiche, le identità molteplici. Confine al tempo stesso insuperabile e irrinunciabile. Pelle, e come la pelle involucro dell’io, [...]
Nessun Commento
Tags: confine; identità; Ingeborg Bachmann; pelle
5 aprile 2016 - di enrico pozzi
Joan Snyder è una pittrice newyorchese affermata, e largamente sopravvalutata. I suoi «stroke paintings» degli inizi degli anni 70 furono considerati una innovazione potente, la rivisitazione decostruzionista della pittura astratta. A me sono sempre sembrati sì e no ’carini’. Recitanti, rassicuranti, adatti ai salotti di una borghesia ‘illuminata’ in cerca di qualche prudente brivido (estetico). [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; genere; identità; Joan Snyder; Larry Fink; metodo paranoico critico; omosessualità; pelle; potere; sesso
8 dicembre 2015 - di enrico pozzi
Il giorno dell’immacolata concezione mi pare quello giusto per discutere razionalmente di utero in affitto, o della più ‘igienica’ “maternità surrogata”. Imperversa la thinkpol orwelliana, la polizia del pensiero. Basta niente, e ci si ritrova omofobi, o criptofemministi, o lgbt onorari, o patriacalfamilisti, o crociati antigender, o body snatcher o innamorati-dell’onnipotenza-dell’amore, o legge-e-ordine-contro-l’amore ecc… Subito [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; donna; enrico pozzi; famiglia; maternità; omofobia; omosessualità; potere; sesso
13 aprile 2015 - di enrico pozzi
Non lo dimenticherò finché vivo. 1967, nel più improbabile dei luoghi, il Teatro Parioli, Roma, al cuore del quartiere piccolo-borghese che si pretendeva medioborghese. 21 anni. con quella che poco dopo sarebbe diventata la mia prima moglie. Nessuna scena, solo fondali grezzi, travi, corde penzolanti, uno spazio senza vie d’uscita, Carceri piranesiani, luci senza [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; Judith Malina; Julian Beck; Living Theater; potere; rivoluzione; sesso; teatro