21 novembre 2018 - di enrico pozzi
Esattamente 40 anni fa, il 18 novembre, oltre 900 cittadini USA morirono nella giungla della Guyana. Un suicidio-omicidio con una bevanda al cianuro. Oltre 200 erano bambini o adolescenti, spesso avvelenati direttamente dai loro stessi genitori spruzzando il liquido in gola con siringhe. Il Peoples Temple (scritto così) era una setta religioso-politica californiana, fondata circa [...]
Nessun Commento
Tags: carisma; corpo; enrico pozzi; Jim Jones; Jonestown; People's Temple; potere; setta; suicidio
14 maggio 2017
Compro un libro di Massimo Recalcati, Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti (Feltrinelli, 2016). Diffido, ma c’è un capitolo su Burri, e non resisto.Tono subito enfatico, credendosi intenso, ma tant’è: me l’aspettavo. Capito su queste righe: “la pratica dell’arte costeggia l’abisso del reale, è una rotazione intorno all’impossibile, al mistero assoluto della vita e [...]
Nessun Commento
Tags: alberto burri; enrico pozzi; massimo recalcati
29 settembre 2015
Louis Althusser, Des rȇves d’angoisse sans fin. Récits de rêves (1941-1967), a cura di O. Corpet e Y. Moulier-Boutang, Paris, Grasset, 2015, 20€. Mattino del 16 novembre 1980, Parigi, Rue d’Ulm, École Normale Supérieure. Il filosofo Louis Althusser, prestigioso docente della più prestigiosa delle Grandes Ecoles francesi, si precipita nel cortile. Ha strangolato [...]
Nessun Commento
Tags: Althusser; enrico pozzi; marxismo; paranoia; psicoanalisi
23 settembre 2015 - di enrico pozzi
Recensendo un volume utile sul caso Ellen West, ho scoperto nell’ultima pagina una collana che non conoscevo: Psicopatologia, dell’editore Fioriti, diretta da Mario Rossi Monti. Quasi tutto da leggere: Schneider, Ballerini, Cargnello, Straus, Minkowski, lo stesso Rossi Monti. Molta scuola fenomenologica. Contributi italiani importanti e irreperibili: per es. Cargnello sul caso Ernst Wagner o su [...]
Nessun Commento
Tags: delirio; paranoia; psichiatria; psicoanalisi
24 maggio 2015
A quanto pare, sarebbe in arrivo la traduzione francese di La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, uscito postumo a Torino nel 1977 da Einaudi (nuova edizione a cura di Clara Gallini nel 2002). Lo annuncia un seminario che si è svolto nel 2014-2015 a Parigi, nell’ambito dell’École des Hautes Études di Bd. Raspail, quella [...]
Nessun Commento
Tags: antropologia; apocalisse; Daniel Fabre; delirio; enrico pozzi; Ernesto De Martino; etnocentrismo critico; etnologia; marcello massenzio; psichiatria
17 maggio 2015 - di enrico pozzi
P., 40 anni, dermatologa. Ha cancellato il sesso dalla sua vita. I rapporti col marito, la masturbazione, le fantasie, le parole. Nel gruppo d’analisi, si è consolidato il copione: tutti riescono a parlare di sessualità, a condizione che lei non ne parli. Vergine sacrificale garante del desiderio inesprimibile, permette ai compagni di esprimere desideri quasi [...]
Nessun Commento
Tags: capro espiatorio; confine; desiderio; Salvador Dalì; sesso
20 aprile 2015 - di enrico pozzi
Jim Jones è stato il fondatore, il capo carismatico e il pifferaio paranoico del People’s Temple, la comunità religiosa californiana che si è suicidata in massa – 1012 morti – nella giungla della Guyana il 18 novembre 1978. La famiglia del Reverendo era atipica. 1 figlio dalla moglie Marceline e altri 8 adottati nel corso [...]
Nessun Commento
Tags: Adriano Favole; alain finkielkraut; anomia; antropologia; enrico pozzi; Ernesto De Martino; etnocentrismo critico; identità; Jim Jones; People's Temple
31 gennaio 2014 - di enrico pozzi
Un tempo gli psicoanalisti mangiavano il mondo. Ora leggono i Bollettini di psicoanalisi. Dispiace dire questo partendo da una delle poche cose interessanti di matrice psicoanalitica che ho letto ultimamente. Per l’appunto un Bollettino della European Psychoanalytical Federation, il n. 67 di Psychoanalysis in Europe. Sono gli atti di un convegno della EPF a [...]
Nessun Commento
Tags: Bataille; corpo; enrico pozzi; identità; informe; pelle; trasformazione
18 giugno 2012 - di enrico pozzi
Una famiglia moderna e politicamente corretta. Corpi sempre nudi, porte sempre aperte o tolte via, sincerità totale, trasparenza della pelle e della mente, sesso esplicito e a vista, il panopticon, l’Io casa di vetro. Il fratello maggiore va all’estero per uno scambio culturale. Lei comincia a ingrassare senza fine. Anni di analisi. Riesce ad avere [...]
Nessun Commento
Tags: bocca; corpo; enrico pozzi; incesto; trasparenza