6 settembre 2021 - di enrico pozzi
BOBI. Ovvero Roberto Calasso morente si conferisce il proprio mito delle origini e ne fa la propria maschera di cera. Il suo Bobi Bazlen è un sistema di frammenti e aforismi, ovvero ciò che rende senza tempo una logica di rovine e di lapidi. Molto del Bobi Bazlen reale non c’è. Il dramma di una [...]
Nessun Commento
Tags: Adelphi; Bobi Bazlen; Roberto Calasso
3 settembre 2021 - di enrico pozzi
Morto l’altro ieri Daniele Del Giudice, a 72 anni, di Alzheimer. L’avevo conosciuto una vita fa, letteralmente. Stava come me in un collettivo del Manifesto, il Collettivo Tor de’ Cenci. Occhialetti metallici, sguardo diafano. Esprimeva in qualche modo una altrimenti inesprimibile tensione che lo mangiava dentro. Scriveva recensioni per Paese Sera. Brevemente amici. Vivevo una [...]
Nessun Commento
Tags: memoria
11 settembre 2019 - di enrico pozzi
L’11 settembre è stato concausa, alibi e punto di partenza di una schedatura universale degli abitanti del pianeta, con gli aeroporti come laboratorio tecnologico, politico e sociale di un assalto illimitato ai confini degli individui. Dopo è venuto tutto il resto, il tracciamento integrale delle nostre vite, la trasparenza totale al potere e ai poteri, [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; delirio; enrico pozzi; potere; trasparenza
14 maggio 2017
Compro un libro di Massimo Recalcati, Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti (Feltrinelli, 2016). Diffido, ma c’è un capitolo su Burri, e non resisto.Tono subito enfatico, credendosi intenso, ma tant’è: me l’aspettavo. Capito su queste righe: “la pratica dell’arte costeggia l’abisso del reale, è una rotazione intorno all’impossibile, al mistero assoluto della vita e [...]
Nessun Commento
Tags: alberto burri; enrico pozzi; massimo recalcati
29 settembre 2013 - di Cristina Cenci
Perilous Task of Innovation in a Digital Age [di Margaret Sullivan, New York Times, http://nyti.ms/19MQceA] Crociere, native advertising e multimedia storytelling: il programma di sopravvivenza del New York Times. Pictures of a Day Lodged in Memory [di Holand Cotter, New York Times, http://nyti.ms/178Jvpx] L’International Center of Photography di New York dedica una mostra alla morte di JFK in [...]
Nessun Commento
Tags: avanguardie artistiche; JFK; mostre; New York Times; storytelling
9 settembre 2012 - di Cristina Cenci
Walt Disney plasma e alimenta l’immaginario contemporaneo sugli animali con la stessa intensità dei bestiari nel medioevo. L’animale, anche il più selvaggio o lontano, diventa umano: ama, odia, soffre, gioisce, soprattutto parla, è portatore di una lezione, di una morale, di un significato, come nei bestiari. Ma cerca il Re Leone il turista che si avventura [...]
Commenti disabilitati
Tags: antropologia; safari; wilderness
17 gennaio 2009
Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna De Chirico che copia: Raffaello, Tiziano, Michelangelo, Duerer, Fragonard, Reni, Van Dyck, Delacroix, Ingres, Veronese, Velasquez, e se stesso. Poteva essere una occasione buona per riprendere il problema della imitazione e dell’Autore, un ritorno intelligente alla Querelle des Anciens et des Modernes. Niente di tutto questo.
Nessun Commento
Tags: de Chirico; identificazione; imitazione