27 ottobre 2020 - di enrico pozzi
A proposito di Adolfo TURA, Breve storia delle macchie sui muri. Veggenza e anti-veggenza in Jean Dubuffet e altro Novecento, Monza, Johann & Levi, 2020 Le macchie sul muro sono figlie del caso. Non si fanno ‘apposta’ macchie sul muro. Non sono opere, non hanno autore. O meglio, hanno autori involontari, qualche volta umani, spesso [...]
Commenti disabilitati
Tags: Dubuffet; enrico pozzi; metodo paranoico critico; Salvador Dalì; surrealismo
2 dicembre 2015
La cosa più bella è la camminata lungo la High Line, la vecchia linea ferroviaria merci nel West Side di Manhattan ora recuperata come parco pubblico. Alla fine il nuovo Whitney, ideato da Renzo Piano. Mi aspetto almeno l’ombra del Beaubourg, e trovo una nave/scatolone grigia e senza vita, banale fuori e dentro.
Nessun Commento
Tags: antropologia; maschera; museo; New York; Renzo Piano; Rubin Museum; Whitney
25 ottobre 2015 - di enrico pozzi
Il 20 ottobre 1854, 161 anni fa, nasceva a Charleville Arthur Rimbaud, il più grande poeta dell’età contemporanea. Leggerlo è stata ed è un’esperienza fondamentale della mia vita. Le parole su di lui sono tutte consumate: il Voyant, il «poète maudit», l’addio definitivo alla poesia a 20 anni, i mille mestieri in giro per il [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; fotografia; maschera; Nan Goldin; New York; pelle; Rimbaud; sesso; Wojnarowicz
1 giugno 2013 - di Cristina Cenci