8 dicembre 2013 - di Cristina Cenci
[Morozoz, sensori emozionali, misurazione integrale dei linguaggi verbali e non verbali] Allo studio strumenti capaci di riconoscere quando le persone sono più vulnerabili e quindi più ricettive ai consigli promozionali Stai piangendo? Ti vendo i fazzoletti Merci su misura al momento giusto: i sensori leggono le emozioni e pilotano gli spot [di Evgeny Morozov, la [...]
Nessun Commento
Tags: oscurantismo; robot; sensori emotivi; Singularuty
24 novembre 2013 - di Cristina Cenci
Un manifesto per i Big Data [di Serena Danna, La Lettura, 24 novembre, p. 6] Il 15 novembre al Massachusetts Institute of Technology di Boston, il SENSable City Lab ha organizzato Engaging Data 2013, giornata di studio sui Big Data a partire dall’effetto Snowden. Utile, importante, fondamentale l’autocritica e il ripensamento. Meno utile, continuare ad [...]
Nessun Commento
Tags: big data; discrezione; trasparenza
17 novembre 2013 - di Cristina Cenci
Rinasce Forza Italia, Berlusconi ripete il discorso del ’94 [Repubblica TV, 16 novembre] Nel giorno della rifondazione di Forza Italia, Berlusconi reitera il mito fondativo delle origini: il discorso del 1994, quelle parole icona che custodiscono il carisma che il suo corpo non riesce più a garantire, se non nella forma sacrificale del corpo malato/immolato [...]
Nessun Commento
Tags: Berlusconi; crittografia; origini; privacy; surrealismo
6 novembre 2013 - di Cristina Cenci
27 ottobre 2013 - di Cristina Cenci
I governi nell’era dei “Big Data”: democrazia ostaggio della tecnologia [di Serena Danna, Corriere della Sera, 26 ottobre 2013, p. 12] Morozov al telefono da Boston nell’intervista di Serena Danna: « Più informazioni riveliamo su noi stessi [...] più densa e invisibile diventa la rete spinata che ci attanaglia ». La trasparenza ci intrappola come la [...]
Nessun Commento
Tags: big data; democrazia; medicina narrativa; Pitré; visual design
20 ottobre 2013 - di Cristina Cenci
I sei gradi di separazione? Con i social network sono diventati tre [di Leonard Berberi, Corriere della Sera, 20 ottobre p. 27] Eman Yasser Daraghmi e Shyan-Ming Yuan della National Chiao Tung University di Taiwan riducono a 3,2 i 6 gradi di separazione di Milgram, a partire dall’analisi di 950 milioni di utenti di Facebook. Viene voglia [...]
Nessun Commento
Tags: Abramovic; gradi di separazione; kanak; Milgram; Quai Branly
29 settembre 2013 - di Cristina Cenci
Perilous Task of Innovation in a Digital Age [di Margaret Sullivan, New York Times, http://nyti.ms/19MQceA] Crociere, native advertising e multimedia storytelling: il programma di sopravvivenza del New York Times. Pictures of a Day Lodged in Memory [di Holand Cotter, New York Times, http://nyti.ms/178Jvpx] L’International Center of Photography di New York dedica una mostra alla morte di JFK in [...]
Nessun Commento
Tags: avanguardie artistiche; JFK; mostre; New York Times; storytelling
3 agosto 2013 - di Cristina Cenci
8 novembre 2012 - di Cristina Cenci
Un rituale di annullamento del tempo “Molti ex compagni di scuola mi hanno trovato e contattato, ma al di là delle sommarie informazioni sulle proprie vite odierne, non è successo nulla. Invece dopo qualche settimana una mia carissima amica, con la quale per vari motivi, avevamo interrotto i rapporti otto anni fa, ha trovato attraverso [...]
1 Commento
Tags: antropologia; facebook; identità; memoria
28 febbraio 2012 - di Cristina Cenci