20 settembre 2008
L’incontro dei bloggaroli italici con l’autoelettosi mozillone-capo di Telecom Italia è stato il momento della verità della blogfest. Al di là delle chiacchiere che sono girate, s’è vista all’opera la solita vecchia bestia: i (mezzi) intellettuali di corte in atto di omaggio al (mezzo) potere di un (mezzo) potente di un ex-grande gruppo, in una coreografia adatta a preservare lui e loro da qualsiasi rischio di verità. Scena antica, che ha imbarazzato pochissimi: non ex-baby-face Bernabé, non gli organizzatori, non la maggior parte dei bloggaroli ivi riuniti a rimirare l’ombra del potere che finalmente si accorge di loro. (continua…)
Nessun Commento
Tags: Bernabé; Blogfest; corporazione; Italia; potere; top bloggers; web 2.0
21 dicembre 2007
Lo pretende Karl Popper, in qualche paginetta di Conjectures and Refutations. “La teoria sociale della cospirazione non è altro che una forma di [...] teismo, di una fede in divinità i cui capricci e desideri governano ogni cosa. Deriva dall’abbandono di Dio e dalla conseguente domanda: Chi c’è al suo posto? Questo posto viene quindi occupato da vari uomini e gruppi di potere, sinistri gruppi di pressione sui quali deve ricadere la colpa di aver progettato la Grande Depressione e tutti i mali di cui soffriamo”. (continua…)
Nessun Commento
Tags: Ceccarelli; complotto; Giorello; morte di dio; paranoia; Popper; teorie cospiratorie
20 dicembre 2007

Dunque siamo una mucillagine. I Rapporti annuali del Censis valgono per le metafore sintetiche delle prime pagine.
(continua…)
Nessun Commento
Tags: Censis; consenso; disgregazione; enrico pozzi; etica; identità; politica. società; Roma; Veltroni