26 novembre 2011
Corriere della sera, 25 novembre.
Capi si nasce. Gabanelli è chiaramente nata capa. Entrata alla grande nel Club dei Paranoici, sgomita per salire. Ha le due cose che servono: lo stile paranoideo, e l’idea fissa ripetuta senza requie, tipo i “comunisti” di Berlusconi. Ma lei ha una marcia in più: è colta, ha letto Lutero, i soldi sono lo sterco del demonio, e a lei la puzza non piace, meglio la plastica delle carte di credito. (continua…)
Nessun Commento
Tags: enrico pozzi; evasione fiscale; Gabanelli; nemico; paranoia; potere; trasparenza
14 novembre 2011
Prima pagina del Corriere della sera del 13 novembre. La Gabanelli Milena pubblica la sua soluzione per il deficit italiano: rendere interamente tracciabili tutti i passaggi di denaro nel nostro paese, e tassare i pagamenti in denaro liquido (dato che la Costituzione impedisce di abolirlo del tutto). In questo modo gli Italiani saranno costretti ad usare le carte di credito, si stanerà l’Evasore e si salverà il paese. (continua…)
Nessun Commento
Tags: delirio; enrico pozzi; evasione fiscale; Gabanelli; nemico; paranoia; potere; trasparenza
11 novembre 2011
Gabriel García Márquez ha scritto, con L’autunno del patriarca, una delle più potenti rappresentazioni narrative delle logiche, delle grandezze e delle molte miserie del potere carismatico, apparentemente in salsa sudamericana. Poi un giorno il dittatore muore, e c’è la chiusa bellissima del libro: “… perché noi sapevamo chi eravamo mentre lui restò senza saperlo per sempre col dolce sibilo della sua ernia di morto vecchio, troncato di netto dalla stangata della morte, (continua…)
Nessun Commento
Tags: Berlusconi; capo carismatico; capro espiatorio; enrico pozzi; politica; potere; società
9 novembre 2011
- di enrico pozzi
5 novembre 2011
- di enrico pozzi
Una società disgregata e carica di rancore recupera riti primitivi per ridarsi un sembiante di coesione.
Il 29 ottobre un treno è partito da Aquileia ripetendo il percorso che nel 1921 aveva portato a Roma il cadavere anonimo di un soldato per seppellirlo nel monumento di Piazza Venezia. Novanta anni prima sul treno c’erano i resti irriconoscibili di un corpo vero. Ora c’è solo una riproduzione del vagone funerario di allora più qualche oggetto di contorno e un altro paio di vagoni con una mostra. (continua…)
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; guerra; milite ignoto; potere
23 ottobre 2011
- di enrico pozzi
Misurata (Libia), 22 ottobre 2011. Alcune ore dopo l’uccisione di Gheddafi, il portavoce del consiglio militare di Misurata, Fathi al-Bashaagha, dichiara che l’autopsia sul cadavere «non verrà fatta nè oggi nè mai. Nessuno sta per aprire il corpo di Gheddafi» (continua…)
Nessun Commento
Tags: autopsia; capo carismatico; capro espiatorio; corpo; enrico pozzi; Gheddafi; Libia; potere; Re divino
23 ottobre 2011
- di enrico pozzi
Ogni Sovrano auspica la trasparenza totale dei sudditi. Ogni suddito dovrebbe aspirare alla trasparenza totale del Sovrano. Il potere non abbia segreti, l’individuo goda del massimo di segreto possibile. Di fronte alla onnipotenza tendenziale del potere, al cittadino non rimane che difendere con la massima energia il suo diritto/dovere a nascondersi. L’impenetrabilità degli Arcana imperii caratterizza il dominio sociale totale, (continua…)
Nessun Commento
Tags: enrico pozzi; paranoia; politica. società; potere; trasparenza
15 ottobre 2011
- di enrico pozzi
14 gennaio 2011
- di enrico pozzi
Palesemente Laila Craighero pensa che i neuroni a specchio sono una bufala – siamo più carinelli: una ipotesi di poverissima ma modaiola fecondità euristica. Però per motivi a noi ignoti deve crederci: la carriera? Allora ecco Marlon Brando, alias Actor’s Studio, alias Stanislavskij Constantin.
(continua…)
2 Commenti
Tags: corpo; enrico pozzi; identificazione; Laila Craighero; neuroni specchio; Nòva
5 giugno 2010
- di enrico pozzi
Le dialettiche dell’Illuminismo sono tra noi, e producono mostri.

Sentenza pensosa, quella della Cassazione. Sentenza tutta di testa. Feroce, nel suo sadismo razionale: come ogni applicazione metodica della ragione iluminata alle pieghe della vita. (continua…)
Nessun Commento
Tags: adozione; delirio; enrico pozzi; etica; potere