2 dicembre 2015
La cosa più bella è la camminata lungo la High Line, la vecchia linea ferroviaria merci nel West Side di Manhattan ora recuperata come parco pubblico. Alla fine il nuovo Whitney, ideato da Renzo Piano. Mi aspetto almeno l’ombra del Beaubourg, e trovo una nave/scatolone grigia e senza vita, banale fuori e dentro.
Nessun Commento
Tags: antropologia; maschera; museo; New York; Renzo Piano; Rubin Museum; Whitney
24 maggio 2015
A quanto pare, sarebbe in arrivo la traduzione francese di La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, uscito postumo a Torino nel 1977 da Einaudi (nuova edizione a cura di Clara Gallini nel 2002). Lo annuncia un seminario che si è svolto nel 2014-2015 a Parigi, nell’ambito dell’École des Hautes Études di Bd. Raspail, quella [...]
Nessun Commento
Tags: antropologia; apocalisse; Daniel Fabre; delirio; enrico pozzi; Ernesto De Martino; etnocentrismo critico; etnologia; marcello massenzio; psichiatria
20 aprile 2015 - di enrico pozzi
Jim Jones è stato il fondatore, il capo carismatico e il pifferaio paranoico del People’s Temple, la comunità religiosa californiana che si è suicidata in massa – 1012 morti – nella giungla della Guyana il 18 novembre 1978. La famiglia del Reverendo era atipica. 1 figlio dalla moglie Marceline e altri 8 adottati nel corso [...]
Nessun Commento
Tags: Adriano Favole; alain finkielkraut; anomia; antropologia; enrico pozzi; Ernesto De Martino; etnocentrismo critico; identità; Jim Jones; People's Temple
8 marzo 2014 - di Cristina Cenci
Da qualche anno nel linguaggio aziendale e nei progetti di “responsabilità sociale” si va affermando la parola diversity, talvolta, non sempre, accompagnata da inclusion. La diversity più conosciuta e riconosciuta è la gender diversity, ma non è sola, se ne aggiungono progressivamente altre: di orientamento sessuale, di religione, di età, di dieta! Arrivano in forza [...]
Nessun Commento
Tags: antropologia; diversity; identità; inclusion; opportunità
8 novembre 2012 - di Cristina Cenci
Un rituale di annullamento del tempo “Molti ex compagni di scuola mi hanno trovato e contattato, ma al di là delle sommarie informazioni sulle proprie vite odierne, non è successo nulla. Invece dopo qualche settimana una mia carissima amica, con la quale per vari motivi, avevamo interrotto i rapporti otto anni fa, ha trovato attraverso [...]
1 Commento
Tags: antropologia; facebook; identità; memoria
9 settembre 2012 - di Cristina Cenci
Walt Disney plasma e alimenta l’immaginario contemporaneo sugli animali con la stessa intensità dei bestiari nel medioevo. L’animale, anche il più selvaggio o lontano, diventa umano: ama, odia, soffre, gioisce, soprattutto parla, è portatore di una lezione, di una morale, di un significato, come nei bestiari. Ma cerca il Re Leone il turista che si avventura [...]
Commenti disabilitati
Tags: antropologia; safari; wilderness