11 settembre 2019 - di enrico pozzi
L’11 settembre è stato concausa, alibi e punto di partenza di una schedatura universale degli abitanti del pianeta, con gli aeroporti come laboratorio tecnologico, politico e sociale di un assalto illimitato ai confini degli individui. Dopo è venuto tutto il resto, il tracciamento integrale delle nostre vite, la trasparenza totale al potere e ai poteri, [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; delirio; enrico pozzi; potere; trasparenza
23 settembre 2015 - di enrico pozzi
Recensendo un volume utile sul caso Ellen West, ho scoperto nell’ultima pagina una collana che non conoscevo: Psicopatologia, dell’editore Fioriti, diretta da Mario Rossi Monti. Quasi tutto da leggere: Schneider, Ballerini, Cargnello, Straus, Minkowski, lo stesso Rossi Monti. Molta scuola fenomenologica. Contributi italiani importanti e irreperibili: per es. Cargnello sul caso Ernst Wagner o su [...]
Nessun Commento
Tags: delirio; paranoia; psichiatria; psicoanalisi
24 maggio 2015
A quanto pare, sarebbe in arrivo la traduzione francese di La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, uscito postumo a Torino nel 1977 da Einaudi (nuova edizione a cura di Clara Gallini nel 2002). Lo annuncia un seminario che si è svolto nel 2014-2015 a Parigi, nell’ambito dell’École des Hautes Études di Bd. Raspail, quella [...]
Nessun Commento
Tags: antropologia; apocalisse; Daniel Fabre; delirio; enrico pozzi; Ernesto De Martino; etnocentrismo critico; etnologia; marcello massenzio; psichiatria
19 settembre 2013 - di enrico pozzi
A ondate successive, sono apparsi nelle piazze e strade romane gli sticker con una foto classica di Jim Jones. Il Reverendo Jim Jones era stato il fondatore, e poi l’angelo della morte, del People’s Temple, un setta-chiesa californiana suicidatasi con il cianuro il 18 novembre 1978 a Jonestown, la comune creata nel cuore della giungla [...]
Nessun Commento
Tags: Berlusconi; capo carismatico; carisma; delirio; enrico pozzi; Jim Jones; Jonestown; metodo paranoico critico; paranoia; People's Temple; potere
19 aprile 2012
Prosegue la lotta poderosa della Gabanelli Milena contro la puzza dello sterco del demonio. Il suo intervento più recente sulla prima pagina – come da contratto – del Corriere della sera del 15 aprile esprime ormai tutta la potenza visionaria del suo pensiero, che in questo caso è una felice sintesi di testa e di [...]
Nessun Commento
Tags: capro espiatorio; delirio; evasione fiscale; Freud; Gabanelli; Karl Kraus; Lutero; paranoia; sadico-anale; vampiro
18 aprile 2012 - di enrico pozzi
Nel 2004, B. V., 4 anni, effettua a Savona la vaccinazione antipolio. Secondo i genitori poche ore dopo già comincia a manifestare i sintomi dell’autismo. Nei giorni e negli anni successivi l’autismo esplode, fino al riconoscimento di una invalidità totale. I genitori ritengono che il vaccino sia stato la causa della sindrome autistica e avviano [...]
Nessun Commento
Tags: autismo; capro espiatorio; corpo; delirio; epidemia; Marco Gelonesi; nemico; paranoia; teorie cospiratorie; trapianto; vaccino
27 febbraio 2012 - di enrico pozzi
Francese, 50 anni. All’ex-marito nasce una bambina. La odia. Ricorda il proprio fratello cerebroleso, figlio di primo letto del padre che la ha ignorata. A 13 anni la madre sfatta le ruba i vestiti per rubarle il corpo. Associa e racconta: il padre le leggeva sempre un racconto di Alphonse Daudet nelle Lettres de mon [...]
Nessun Commento
Tags: Alphonse Daudet. furto d'anima; cervello; corpo; delirio; enrico pozzi; identificazione; madre; oro; padre; vampiro
22 febbraio 2012
Il 1 febbraio scorso, sul Corriere della sera, Giovanni Bianconi pubblica un articolo su un tal M. B., ex BR ora professore associato, che ha chiesto per vie legali all’archivio Flamini di rendere inaccessibile on line il riferimento al suo passato in nome del diritto all’oblio ( http://bit.ly/w2bnow ). Mi chiedo il perché di quelle iniziali, [...]
Nessun Commento
Tags: BR; Cameron; complotto; curiosamente curioso; delirio; enrico pozzi; Marcello Basili; memoria; metodo paranoico critico; paranoia; pseudo comunità paranoica; teorie cospiratorie
26 gennaio 2012 - di Enrico Pozzi
L’impossibilità di dimenticare generata dal Web e dagli archivi elettronici non riguarda solo le vite personali. Alle nostre identità è concesso sempre meno il sollievo dell’oblio e della palingenesi verso un altro sé o un altro nome. Lo stesso però vale per altre attività umane, ad es. l’attività scientifica e la scrittura. È Serena Danna [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; delirio; enrico pozzi; ernst jones; mallarmé; memoria; morte di dio; serena danna; web; Weinberger
14 novembre 2011
Prima pagina del Corriere della sera del 13 novembre. La Gabanelli Milena pubblica la sua soluzione per il deficit italiano: rendere interamente tracciabili tutti i passaggi di denaro nel nostro paese, e tassare i pagamenti in denaro liquido (dato che la Costituzione impedisce di abolirlo del tutto). In questo modo gli Italiani saranno costretti ad [...]
Nessun Commento
Tags: delirio; enrico pozzi; evasione fiscale; Gabanelli; nemico; paranoia; potere; trasparenza