18 maggio 2017
Mostra di Arman a Palazzo Cipolla, in via del Corso, a Roma. Avevo visto cose sue al MoMA, a una mostra su Pierre Restany e il Nouveau Réalisme a Milano, poi un paio di opere alla Benesse Foundation di Naoshima, nello stupendo spazio ascetico progettato da Tadao Ando. Vado pieno di aspettative. Prima dura prova: [...]
Nessun Commento
Tags: Arman; enrico pozzi
14 maggio 2017
Compro un libro di Massimo Recalcati, Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti (Feltrinelli, 2016). Diffido, ma c’è un capitolo su Burri, e non resisto.Tono subito enfatico, credendosi intenso, ma tant’è: me l’aspettavo. Capito su queste righe: “la pratica dell’arte costeggia l’abisso del reale, è una rotazione intorno all’impossibile, al mistero assoluto della vita e [...]
Nessun Commento
Tags: alberto burri; enrico pozzi; massimo recalcati
29 aprile 2017 - di enrico pozzi
E’ morto ieri a New York Vito Acconci, 77 anni, poeta, video e body artist, performer, architetto, instancabile sperimentatore. Il più grande. Solo gli Azionisti viennesi reggono il confronto. La maggior parte degli altri fanno figura di stanchi imitatori, macchiettisti, o puri e semplici gigioni. Ero a New York nel gennaio 1972, alla Sonnabend Gallery [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; New York; pelle; sesso; vito acconci
5 aprile 2016 - di enrico pozzi
Joan Snyder è una pittrice newyorchese affermata, e largamente sopravvalutata. I suoi «stroke paintings» degli inizi degli anni 70 furono considerati una innovazione potente, la rivisitazione decostruzionista della pittura astratta. A me sono sempre sembrati sì e no ’carini’. Recitanti, rassicuranti, adatti ai salotti di una borghesia ‘illuminata’ in cerca di qualche prudente brivido (estetico). [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; genere; identità; Joan Snyder; Larry Fink; metodo paranoico critico; omosessualità; pelle; potere; sesso
9 marzo 2016 - di enrico pozzi
In memoria di Verlaine posseduto da Rimbaud. La vocazione all’annuncio mortuario che caratterizza twitter mi ha ricordato che 120 anni fa è morto Paul Verlaine. Poeta, ma non grande poeta. Lieve, dolce, a volte dolciastro, così implacabilmente musicale, come il Rilke peggiore. La sua immediatezza facile – chi lo ama direbbe: ingannevolmente immediata e facile [...]
Nessun Commento
Tags: enrico pozzi; morte; poesia; Rimbaud; Verlaine
8 dicembre 2015 - di enrico pozzi
Il giorno dell’immacolata concezione mi pare quello giusto per discutere razionalmente di utero in affitto, o della più ‘igienica’ “maternità surrogata”. Imperversa la thinkpol orwelliana, la polizia del pensiero. Basta niente, e ci si ritrova omofobi, o criptofemministi, o lgbt onorari, o patriacalfamilisti, o crociati antigender, o body snatcher o innamorati-dell’onnipotenza-dell’amore, o legge-e-ordine-contro-l’amore ecc… Subito [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; donna; enrico pozzi; famiglia; maternità; omofobia; omosessualità; potere; sesso
25 ottobre 2015 - di enrico pozzi
Il 20 ottobre 1854, 161 anni fa, nasceva a Charleville Arthur Rimbaud, il più grande poeta dell’età contemporanea. Leggerlo è stata ed è un’esperienza fondamentale della mia vita. Le parole su di lui sono tutte consumate: il Voyant, il «poète maudit», l’addio definitivo alla poesia a 20 anni, i mille mestieri in giro per il [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; fotografia; maschera; Nan Goldin; New York; pelle; Rimbaud; sesso; Wojnarowicz
29 settembre 2015
Louis Althusser, Des rȇves d’angoisse sans fin. Récits de rêves (1941-1967), a cura di O. Corpet e Y. Moulier-Boutang, Paris, Grasset, 2015, 20€. Mattino del 16 novembre 1980, Parigi, Rue d’Ulm, École Normale Supérieure. Il filosofo Louis Althusser, prestigioso docente della più prestigiosa delle Grandes Ecoles francesi, si precipita nel cortile. Ha strangolato [...]
Nessun Commento
Tags: Althusser; enrico pozzi; marxismo; paranoia; psicoanalisi
24 maggio 2015
A quanto pare, sarebbe in arrivo la traduzione francese di La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, uscito postumo a Torino nel 1977 da Einaudi (nuova edizione a cura di Clara Gallini nel 2002). Lo annuncia un seminario che si è svolto nel 2014-2015 a Parigi, nell’ambito dell’École des Hautes Études di Bd. Raspail, quella [...]
Nessun Commento
Tags: antropologia; apocalisse; Daniel Fabre; delirio; enrico pozzi; Ernesto De Martino; etnocentrismo critico; etnologia; marcello massenzio; psichiatria
20 aprile 2015 - di enrico pozzi
Jim Jones è stato il fondatore, il capo carismatico e il pifferaio paranoico del People’s Temple, la comunità religiosa californiana che si è suicidata in massa – 1012 morti – nella giungla della Guyana il 18 novembre 1978. La famiglia del Reverendo era atipica. 1 figlio dalla moglie Marceline e altri 8 adottati nel corso [...]
Nessun Commento
Tags: Adriano Favole; alain finkielkraut; anomia; antropologia; enrico pozzi; Ernesto De Martino; etnocentrismo critico; identità; Jim Jones; People's Temple