26 marzo 2013 - di Vicenzo Padiglione e Carmela Spiteri
La scena contemporanea approssima a noi mondi lontani. Nel renderceli vicini sollecita il movimento di afferrarli, di farne concretamente parte, di esserne tutt’uno. Rende così inquiete le appartenenze, irrequiete le genti come le idee, le cose come le immagini. Quante aspirazioni, sofferenze, ineguaglianze trasudano dai viaggi contemporanei! Quante illusioni di incontri salvifici vengono in essi [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; identità; memoria; nemico; pelle; straniero
8 novembre 2012 - di Cristina Cenci
Un rituale di annullamento del tempo “Molti ex compagni di scuola mi hanno trovato e contattato, ma al di là delle sommarie informazioni sulle proprie vite odierne, non è successo nulla. Invece dopo qualche settimana una mia carissima amica, con la quale per vari motivi, avevamo interrotto i rapporti otto anni fa, ha trovato attraverso [...]
1 Commento
Tags: antropologia; facebook; identità; memoria
22 febbraio 2012
Il 1 febbraio scorso, sul Corriere della sera, Giovanni Bianconi pubblica un articolo su un tal M. B., ex BR ora professore associato, che ha chiesto per vie legali all’archivio Flamini di rendere inaccessibile on line il riferimento al suo passato in nome del diritto all’oblio ( http://bit.ly/w2bnow ). Mi chiedo il perché di quelle iniziali, [...]
Nessun Commento
Tags: BR; Cameron; complotto; curiosamente curioso; delirio; enrico pozzi; Marcello Basili; memoria; metodo paranoico critico; paranoia; pseudo comunità paranoica; teorie cospiratorie
2 febbraio 2012 - di enrico pozzi
Anni fa Marcello Basili, capace di intendere e di volere, manovale delle BR, gambizzò a Roma, mi pare di ricordare con altri, il segretario della sezione DC di San Basilio, tal Domenico Gallucci. Basili si pentì, si dissociò, denunciò ampiamente i compagni, insomma fece tutto il necessario per cavarsela al meglio con meno carcere possibile. [...]
Nessun Commento
Tags: archivio; BR; corpo; enrico pozzi; Marcello Basili; memoria; potere; privacy; Sergio Flamigni; storia; terrorismo
26 gennaio 2012 - di Enrico Pozzi
L’impossibilità di dimenticare generata dal Web e dagli archivi elettronici non riguarda solo le vite personali. Alle nostre identità è concesso sempre meno il sollievo dell’oblio e della palingenesi verso un altro sé o un altro nome. Lo stesso però vale per altre attività umane, ad es. l’attività scientifica e la scrittura. È Serena Danna [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; delirio; enrico pozzi; ernst jones; mallarmé; memoria; morte di dio; serena danna; web; Weinberger