29 aprile 2017 - di enrico pozzi
E’ morto ieri a New York Vito Acconci, 77 anni, poeta, video e body artist, performer, architetto, instancabile sperimentatore. Il più grande. Solo gli Azionisti viennesi reggono il confronto. La maggior parte degli altri fanno figura di stanchi imitatori, macchiettisti, o puri e semplici gigioni. Ero a New York nel gennaio 1972, alla Sonnabend Gallery [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; New York; pelle; sesso; vito acconci
8 dicembre 2015 - di Cristina Cenci
Soldati, uomini spettri e artisti sciamani, chiamati a commemorarli. Opere macerie estratte dalla collezione del MOMA e rivitalizzate da un setting interpretativo che trasforma le sale bianche del museo in un campo di battaglia. Le pareti diventano fantasmi animati di lame, volti ragni, carne ridotta a geometria di morte. Soldier, Spectre, Shaman: The Figure and [...]
Nessun Commento
Tags: Arte; cristina cenci; guerra; lynn chadwick; MOMA; nemico; New York
2 dicembre 2015
La cosa più bella è la camminata lungo la High Line, la vecchia linea ferroviaria merci nel West Side di Manhattan ora recuperata come parco pubblico. Alla fine il nuovo Whitney, ideato da Renzo Piano. Mi aspetto almeno l’ombra del Beaubourg, e trovo una nave/scatolone grigia e senza vita, banale fuori e dentro.
Nessun Commento
Tags: antropologia; maschera; museo; New York; Renzo Piano; Rubin Museum; Whitney
25 ottobre 2015 - di enrico pozzi
Il 20 ottobre 1854, 161 anni fa, nasceva a Charleville Arthur Rimbaud, il più grande poeta dell’età contemporanea. Leggerlo è stata ed è un’esperienza fondamentale della mia vita. Le parole su di lui sono tutte consumate: il Voyant, il «poète maudit», l’addio definitivo alla poesia a 20 anni, i mille mestieri in giro per il [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; fotografia; maschera; Nan Goldin; New York; pelle; Rimbaud; sesso; Wojnarowicz
18 gennaio 2014 - di enrico pozzi
Dopo anni di indifferenza, finalmente alla Fraenkel Gallery di San Francisco una mostra importante per le foto di Peter Hujar, la prima abbastanza completa dopo le retrospettive del 2005 al Moma PS1 (Brooklyn), e allo Institute for Contemporary Arts (Londra) nel 2007. Morto di Aids a 53 anni, Peter Hujar è stato uno dei grandi [...]
Nessun Commento
Tags: Aids; corpo; East Village; enrico pozzi; New York; queer culture; Wojnarowicz
13 ottobre 2013 - di Cristina Cenci
Il nostro nome finisce sul barattolo. Prodotti per la generazione 2.0 [di Maria Luisa Agnese, Corriere della Sera, 13 ottobre p. 27] La lattina personalizzata è la risposta al biologico? Il biologico e il chilometro zero nascono dal bisogno di merce non standardizzata, quindi di un io non in serie. Natura vs industria diventa bellezza [...]
Nessun Commento
Tags: Bansky; coca-cola; Eggers; google; marketing personalizzato; New York; nutella; Nyuol Tong; Sud Sudan