29 settembre 2015
Louis Althusser, Des rȇves d’angoisse sans fin. Récits de rêves (1941-1967), a cura di O. Corpet e Y. Moulier-Boutang, Paris, Grasset, 2015, 20€. Mattino del 16 novembre 1980, Parigi, Rue d’Ulm, École Normale Supérieure. Il filosofo Louis Althusser, prestigioso docente della più prestigiosa delle Grandes Ecoles francesi, si precipita nel cortile. Ha strangolato [...]
Nessun Commento
Tags: Althusser; enrico pozzi; marxismo; paranoia; psicoanalisi
23 settembre 2015 - di enrico pozzi
Recensendo un volume utile sul caso Ellen West, ho scoperto nell’ultima pagina una collana che non conoscevo: Psicopatologia, dell’editore Fioriti, diretta da Mario Rossi Monti. Quasi tutto da leggere: Schneider, Ballerini, Cargnello, Straus, Minkowski, lo stesso Rossi Monti. Molta scuola fenomenologica. Contributi italiani importanti e irreperibili: per es. Cargnello sul caso Ernst Wagner o su [...]
Nessun Commento
Tags: delirio; paranoia; psichiatria; psicoanalisi
8 settembre 2013 - di cristina cenci
E’ sempre il colpevole nei libri di polizieschi [di Mariarosa Mancuso, La Lettura, p. 7] La Lettura dedica uno speciale al maggiordomo. Figura futile? No, al contrario, una delle grandi incarnazioni dello straniero interno. Governa la casa ma non le appartiene mai del tutto. E’ un confessore ma anche un testimone. Gli viene delegata la [...]
Commenti disabilitati
Tags: autistici/inventati; ecosight; owncloud; psicoanalisi
23 dicembre 2011 - di enrico pozzi
50 anni. Donna. Lotta a ondate di ormoni contro la menopausa per mantenere le mestruazioni. Sogno. Un uomo e una donna nudi immobili indifferenti. Dai loro corpi partono due tubi. Passano attraverso un termosifone e arrivano a un ano che è anche un capezzolo, dal quale esce latte. Latte morto.
Nessun Commento
Tags: ano; corpo; enrico pozzi; latte; metodo paranoico critico; psicoanalisi; sogno