8 settembre a Messina. Un convegno che sembra molto interessante, un tema denso. Mi dispiace di non poterci andare. Sorpreso dalla mancanza di riferimenti a Ingeborg Bachmann. Poche donne, e pochi, hanno più intensamente lavorato sul confine e sul confino (il suo omologo) nella poesia del Novecento. La rivista IL CORPO ha raccolto due anni fa.
Pubblicato il 31 agosto 2017 -
Nessun Commento
Tags: donna; enrico pozzi; gender; Ingeborg Bachmann; letteratura
Il 29 giugno a Parigi, Université Paris Descartes, un workshop che potrebbe essere interessante. La sociologia francese del corpo da tempo segna il passo. Speriamo che qui riesca a farsi almeno in parte innovativa e a restituirsi una qualche duttilità concettuale ed empirica, fuori dal blob del costruzionismo esasperato! Non è che ci speri molto.
Pubblicato il 23 maggio 2017 -
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; gender; identità; maschio; politica; potere; rappresentazioni sociali; sport
Fino al 18 Novembre, una bella mostra a Roma: I fiori del male – Donne in manicomio ai tempi dei fascismo. Il manicomio è quello di Sant’Antonio Abate, al centro di Teramo, chiuso nel 1998. Le donne sono quelle condensate in frammenti vari di biografia: foto, cartelle cliniche, lettere ecc. Materiali raccolti da Anna Carla Valeriano,.
Pubblicato il 15 ottobre 2016 -
Nessun Commento
Tags: corpo; donna; enrico pozzi; Fascismo; manicomio; medicalizzazione; mostra; potere
Il 26 e 27 novembre a Maastricht due giorni di lavori su Theorizing the body in health and medicine. L’obiettivo generale è decostruire l’ovvietà del corpo per gli operatori – prevalentemente le professioni mediche e affini – che se ne occupano. Questa decostruzione è stata operata finora prevalentemente da due prospettive contrapposte: il costruttivismo sociale,.
Pubblicato il 24 settembre 2015 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; cancro; corpo; enrico pozzi; gender; identità; mutilazioni genitali
Una insolita, straordinaria madonna con bambino è il vertice estetico della mostra sull’arte Andina durante la dominazione spagnola in corso allo Art Institute di Chicago. A Voyage to South America. Andean Art in the Spanish Empire: questo il tema. Due grandi sale con opere spesso esposte per la prima volta, provenienti in molti casi da.
Pubblicato il 13 febbraio 2015 -
Nessun Commento
Tags: America Latina; arte; bambino; donna; enrico pozzi; madonna. religione; mostra; Perù; psicoanalisi; unità duale
Una immagine fotografica di Man Ray condensa livelli multipli di senso, esprime la natura viscerale della preghiera, trasforma la pancia e i suoi dintorni negli organi del rapporto con il divino. Man Ray lettore del grande Ernest Jones, che fece concepire la madonna attraverso l’orecchio? Probabilmente no, eppure la sua icona sovradeterminata contiene Ernest Jones.
Pubblicato il 19 novembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: ano; corpo; dio; enrico pozzi; Ernest Jones; erotismo; preghiera; psicoanalisi; sacro; sessualità
E’ il più interessante convegno del 2014 sul tema del Corpo (femminile) di genere. Oltre 40 relazioni lo affrontano da una prospettiva filosofica e sociopolitica. Tra gli argomenti delle sessioni di lavoro: la costruzione sociale delle donne, pornografia e violenza sessuale, maternità e maternità surrogata, il bel-corpo, l’approccio storico al corpo di genere, il corpo.
Pubblicato il 4 novembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; donna; filosofia; gender; identità; letterarura; maschio; pornografia; potere; rappresentazioni sociali; sessualità; sociologia; violenza
Si studiano il pene dell’ostrica, del pollo, delle lumache di mare, ma poco le vagine. Una ricerca pubblicata su Plos Biology e raccontata sul blog di Nature misura in modo dettagliato il bias. Su 364 studi sull’evoluzione dei genitali pubblicati tra il 1989 e il 2013, solo l’8% si focalizza sui genitali femminili contro il 48%.
Pubblicato il 11 maggio 2014 -
Nessun Commento
Tags: biologia; identità di genere; organi genitali
La body artist italo-brasiliana Dani d’Emilia e la fotografa Angela Alegria mettono in scena il paradosso della pelle: trasparenza opaca, tramite e ostacolo, interno che incorpora l’esterno. Il loro progetto in progress si chiama per l’appunto Incorporo. La Gallery de IL CORPO raccoglie una sequenza di immagini che Dani ha scelto dal suo progetto. Sono.
Pubblicato il 17 febbraio 2014 -
Nessun Commento
Tags: corpo; fotografia; gender; pelle
Già nel 2007 l’equivalente francese dell’Istituto Superiore della Sanità aveva segnalato la pericolosità (trombosi) delle pillole anticoncezionali di 3a e 4a generazione: non devono essere la prima scelta offerta dal medico alla paziente/cliente. Una serie di articoli a doppia pagina di Le Monde tra dicembre e gennaio ha rilanciato la questione. Si ribadisce la pericolosità.
Pubblicato il 30 gennaio 2013 -
Nessun Commento
Tags: corpo; medicalizzazione; potere; sessualità