Cosa avviene all’identità quando il proprio volto viene viene mutilato gravemente e perde forma? E cosa avviene all’identità quando sembianze di forma gli vengono più o meno restituite? La 1a Guerra è stata un crudele laboratorio di massa intorno al rapporto tra il volto, lo schema corporeo, l’identità personale e l’identità sociale. Un seminario a.
Pubblicato il 6 settembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: chirurgia di guerra; chirurgia plastica; corpo; Grande Guerra; guerra; identità; maschio; medicalizzazione; pelle; Suzannah Biernoff
Ginevra è una città apparentemente sonnacchiosa. In realtà sta ospitando eventi di grande interesse per i temi de IL CORPO. Il 7-8 luglio, presso la Fondazione Brocher di Ginevra, un gruppo di ricercatori di alto livello discuterà le implicazioni della riorganizzazione della ‘patologia psichiatrica’ dal punto di vista delle Medical Humanities. Il punto d’attacco è.
Pubblicato il 12 giugno 2014 -
Nessun Commento
Tags:
La body artist italo-brasiliana Dani d’Emilia e la fotografa Angela Alegria mettono in scena il paradosso della pelle: trasparenza opaca, tramite e ostacolo, interno che incorpora l’esterno. Il loro progetto in progress si chiama per l’appunto Incorporo. La Gallery de IL CORPO raccoglie una sequenza di immagini che Dani ha scelto dal suo progetto. Sono.
Pubblicato il 17 febbraio 2014 -
Nessun Commento
Tags: corpo; fotografia; gender; pelle
Una piccola ma potente mostra allo Science Museum di Londra: Pain Less: the Future of Relief. Il dolore è una delle poche grandi esperienze universali del corpo. Quattro narrazioni personali raccontano la complessità del dolore fisico, ma anche le strategie più innovative e multidimensionali della scienza del dolore per identificarne le modalità, le variabili, gli.
Pubblicato il 6 febbraio 2013 -
Nessun Commento
Tags:
Medicalizzazione inarrestabile dei bambini USA. L’analisi secondaria decennale di 850.000 cartelle cliniche di bambini californiani tra i 5 e gli 11 anni ha mostrato che 5 su 100 sono stati diagnosticati con una sindrome ADHD (Attention-Deficit Hyperactivity Disorder, Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività). Il trend mostra un rapido aumento delle diagnosi. La percentuale.
Pubblicato il 23 gennaio 2013 -
Nessun Commento
Tags: ADHD; corpo; epidemia; medicalizzazione; USA
Purtroppo questa è una segnalazione retrospettiva. Dal 15 a 17 novembre, 3 giorni di lavori su Le sens du corps: analyse spectrale al Collège de France, Sala Lévi-Strauss. Molti interventi che sembrano interessanti sul programma. Segnaleremo tempestivamente la condivisione o pubblicazione di singole relazioni e degli eventuali Atti. Organizzatrice: Margarita Xanthakou (margarita.xanthakou@college-de-france.fr). Tra i partecipanti italiani:.
Pubblicato il 21 gennaio 2013 -
Nessun Commento
Tags: Africa; antropologia; corpo; gender; immaginario; Italia; maschio; sessualità
Il monaco è uno dei corpi esemplari dell’Occidente. Protagonista iconico, simbolico, sociale, religioso, politico e sessuale dei modelli profondi della nostra corporeità. Ma corpo ignorato come se fosse ovvio. Il 27 Novembre all’Università di Cassino un seminario pubblico di storici affronterà questo corpo
Pubblicato il 26 ottobre 2012 -
Nessun Commento
Tags:
Iniziano domani a Pistoia una serie di incontri sul tema Storie e filosofie del corpo. Il primo incontro sarà un dialogo di Daniela Belliti con l’antropologa Michela Fusaschi su un tema che riprende il titolo dell’ultimo libro della Fusaschi: Quando il corpo è delle altre. Retoriche della pietà e umanitarismo-spettacolo (Torino, Boringhieri, 2011). Seguiranno altri.
Pubblicato il 18 giugno 2012 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; Festival Pistoia; filosofia; gender; mutilazioni genitali; sessualità
Dal 27 giugno al 1 luglio, a Stoccolma il terzo Congresso mondiale della International Federation of Psoriasis Associations. Questa volta al centro il paziente psoriasico, l’impatto della psoriasi sulla sua vita sociale, e gli strumenti per migliorarla. Finalmente l’IFPA si è decisa a scoprire che la pelle è un organo sociale! Dettagli e programma in http://bit.ly/KFSepd.
Pubblicato il 21 maggio 2012 -
Nessun Commento
Tags: call for papers; corpo; medicalizzazione; pelle; psoriasi; società
Il 19 aprile al Nuovo Cinema Aquila di Roma arriva Maledimiele, il film sull’anoressia di Marco Pozzi. “Mi interessava la dimensione mentale della malattia – afferma Marco Pozzi - non il corpo che si scarnifica. Lo scandalo senza scandalo”. Molto efficace la narrazione del mondo rituale e immaginario di un’adolescente anoressica. Maledimiele nasce da uno.
Pubblicato il 16 aprile 2012 -
Nessun Commento
Tags: anoressia; cibo; cinema; corpo; identità; Marco Pozzi; sessualità