Il 29 giugno a Parigi, Université Paris Descartes, un workshop che potrebbe essere interessante. La sociologia francese del corpo da tempo segna il passo. Speriamo che qui riesca a farsi almeno in parte innovativa e a restituirsi una qualche duttilità concettuale ed empirica, fuori dal blob del costruzionismo esasperato! Non è che ci speri molto.
Pubblicato il 23 maggio 2017 -
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; gender; identità; maschio; politica; potere; rappresentazioni sociali; sport
Fino al 18 Novembre, una bella mostra a Roma: I fiori del male – Donne in manicomio ai tempi dei fascismo. Il manicomio è quello di Sant’Antonio Abate, al centro di Teramo, chiuso nel 1998. Le donne sono quelle condensate in frammenti vari di biografia: foto, cartelle cliniche, lettere ecc. Materiali raccolti da Anna Carla Valeriano,.
Pubblicato il 15 ottobre 2016 -
Nessun Commento
Tags: corpo; donna; enrico pozzi; Fascismo; manicomio; medicalizzazione; mostra; potere
Il Body Politic cerca di sfuggire alla morte essiccandosi nelle mummie dei suoi potenti. Infligge invece la morte essiccando le sue vittime: mummie svuotate di soma e di senso, cioè di socialità. Questo è accaduto a Stefano Cucchi cadavere: involucro puro, Io-pelle svuotato di carne sociale, la chair sociale di Merleau-Ponty. Il web ha cercato.
Pubblicato il 14 novembre 2014 -
Commenti disabilitati
Tags: corpo; enrico pozzi; Io-pelle; Kantorowicz; pelle; politica; potere; Stefano Cucchi
Ginevra è una città apparentemente sonnacchiosa. In realtà sta ospitando eventi di grande interesse per i temi de IL CORPO. Il 7-8 luglio, presso la Fondazione Brocher di Ginevra, un gruppo di ricercatori di alto livello discuterà le implicazioni della riorganizzazione della ‘patologia psichiatrica’ dal punto di vista delle Medical Humanities. Il punto d’attacco è.
Pubblicato il 12 giugno 2014 -
Nessun Commento
Tags:
In Italia e in Europa, la sessualità dei migranti recenti e degli immigrati relativamente stabilizzati è ormai un nuovo protagonista imprescindibile della sessualità sociale. Molti stereotipi e autostereotipi, poche ricerche serie, pochi collegamenti tra l’indagine psicosociale e sociomedica da un lato e l’esperienza quotidiana di chi lavora nei contesti di immigrazione. Cruciale il problema dei.
Pubblicato il 27 marzo 2014 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; gender; identità; medicalizzazione; salute; sessualità
Medicalizzazione inarrestabile dei bambini USA. L’analisi secondaria decennale di 850.000 cartelle cliniche di bambini californiani tra i 5 e gli 11 anni ha mostrato che 5 su 100 sono stati diagnosticati con una sindrome ADHD (Attention-Deficit Hyperactivity Disorder, Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività). Il trend mostra un rapido aumento delle diagnosi. La percentuale.
Pubblicato il 23 gennaio 2013 -
Nessun Commento
Tags: ADHD; corpo; epidemia; medicalizzazione; USA
Primo annuncio di un appuntamento importante per chi si occupa del rapporto tra corpo e società. Il Centre for Death and Society (CDAS) organizza un convegno interdisciplinare su La mercificazione della morte, il corpo morto e il lutto. L’appuntamento è per il 29-30 giugno 2013 a Bath (UK). Gli abstract delle proposte (fino a 250.
Pubblicato il 15 novembre 2012 -
Nessun Commento
Tags: corpo; lutto; morte
Il monaco è uno dei corpi esemplari dell’Occidente. Protagonista iconico, simbolico, sociale, religioso, politico e sessuale dei modelli profondi della nostra corporeità. Ma corpo ignorato come se fosse ovvio. Il 27 Novembre all’Università di Cassino un seminario pubblico di storici affronterà questo corpo
Pubblicato il 26 ottobre 2012 -
Nessun Commento
Tags:
La più importante Associazione dei Pediatri Usa ha modificato nei giorni scorsi le sue linee-guida sulla circoncisione dei neonati. Secondo la APP i benefici derivanti dalla circoncisione sarebbero superiori ai rischi derivanti dal micro intervento chirurgico. Alla circoncisione vengono attribuite molte virtù: meno probabilità di contrarre l’HIV, minore propensione alle infezioni urinarie, diminuizione del virus.
Pubblicato il 28 agosto 2012 -
Nessun Commento
Tags: Africa; AIDS; circoncisione; corpo; maschio; potere; prostata; sessualità
Ricordiamo un evento che abbiamo già segnalato, ma che ci sembra molto interessante. Si tratta del 4° Convegno nazionale organizzato da STS Italia, “Tecnologie emergenti, mondi sociali”, che si terrà a Rovigo dal 21 al 23 giugno 2012. La seconda sessione “Corpi, tecnologie pratiche e saperi in campo biomedico” si confronta con le tecniche biomediche.
Pubblicato il 18 giugno 2012 -
Nessun Commento
Tags: corpo; medicalizzazione; neuroscienze; tecnologia