IL CORPO ha raccolto il coro funebre del web intorno alla morte e al cadavere di Pino Daniele. Questo materiale singolare è on line, accessibile in licenza Creative Commons per chi vuole studiarlo con i propri strumenti specifici, o semplicemente immergersi in un frammento significativo di immaginario sociale: http://www.ilcorpo.com/it/materiali/archivi_22/corpi-del-potere_21/materiali/la-morte-impossibile-e-il-cadavere-conteso-di-pino-daniele_85.htm Come i Re di Kantorowicz, le star.
Pubblicato il 23 gennaio 2015 -
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; immaginario; Kantorowicz; morte; Pino Daniele; potere; rito; web
L’antropologo Marco Aime parlerà de Il corpo innaturale a Genova, Palazzo ducale, il 30 gennaio alle 17.45. È il 2ndo di un ciclo di incontri su La religione del corpo organizzato dall’Associazione Jonas, fondata dallo psicoanalista lacaniano Massimo Recalcati, instancabile scrittore di molto numerosi volumi. Di Recalcati è stato il primo intervento, il 16 gennaio,.
Pubblicato il 21 gennaio 2013 -
Nessun Commento
Tags: Africa; antropologia; corpo; natura
Il monaco è uno dei corpi esemplari dell’Occidente. Protagonista iconico, simbolico, sociale, religioso, politico e sessuale dei modelli profondi della nostra corporeità. Ma corpo ignorato come se fosse ovvio. Il 27 Novembre all’Università di Cassino un seminario pubblico di storici affronterà questo corpo
Pubblicato il 26 ottobre 2012 -
Nessun Commento
Tags:
Il Museo di Arte Moderna di Aalborg in Danimarca ospita fino al 29 aprile All of Nature Flows Through Us, una delle prime personali per l’artista inglese. Marmo, bronzo, silicone, sangue e fuoco si mischiano e reinventano corpi ibridi e transcarnali per il corpo-folla delle star pop: Kate Moss in versione contorsionista, il primo uomo incinto Thomas Beatie , i.
Pubblicato il 29 marzo 2012 -
Nessun Commento
Tags: corpo; kate moss; marc quinn; pelle; pop; tatuaggi; uomo incinto
Domani 20 marzo alle 18 viene presentato a Roma il volume fotografico di Simone Casetta, Fanno finta di non esserci, sulla collezione di reperti anatomici dell’Ospedale Forlanini di Roma. Questa collezione ha pochi termini di confronto in Italia. Essa nasce dal lavoro di Rudolf Grützner, un patologo tedesco specialista nella dissezione e conservazione dei corpi,.
Pubblicato il 19 marzo 2012 -
Nessun Commento
Tags: corpo; feto; Forlanini; fotografia; morte; Simone Casetta; trasparenza
La compagnia di assicurazione Lloyd ha dichiarato a un giornale serbo che assicurerebbe il corpo di Novan Djokovic per 100 milioni di dollari. La copertura è stata calcolata moltiplicando i guadagni annuali del tennista per i 9 anni di carriera che presumibilmente gli restano. Per altre celebrities la supervalutazione ha investito solo le parti funzionali.
Pubblicato il 13 marzo 2012 -
Nessun Commento
Tags: assicurazioni; sport
Una rivendicazione dello scarto in potenza, espressività e individualità dei corpi rispetto alle parole è il tema della nuova campagna del marchio di abbigliamento urban Freddy, anticipata in questo spot: In uno scenario distopico di intercettazioni di massa e campagne di sensibilizzazione per malattie inesistenti un gruppo di ragazzi comincia a trasmettere messaggi noti come Body.
Pubblicato il 9 marzo 2012 -
Nessun Commento
Tags: linguaggio; spot
La bella rivista curata da Agostino Paravicini Bagliani farà uscire a gennaio il n. XX, un fascicolo monografico su Estremità e escrescenze dei corpi. Da 20 anni Paravicini Bagliani si occupa di storia del corpo, in particolare nel Medioevo, e dei corpi dei papi (Il corpo del papa, Torino, Einaudi, 1994). Micrologus è la traccia.
Pubblicato il 12 dicembre 2011 -
Nessun Commento
Tags: Chiesa; corpo; Medioevo; papa; Paravicini Bagliani; potere; Sovrano; storia
Per il 70° anniversario dell’attacco a Pearl Harbor, l’America espone online, accessibili a tutti, i corpi del sacrificio: 60 milioni di record relativi a membri delle forze armate USA durante la 2a guerra mondiale. Un americano su cinque sarebbe dìscendente di un veterano. Per 6 giorni, dal 2 al 7 dicembre, sul sito ancestry.com/pearlharbor, ogni.
Pubblicato il 5 dicembre 2011 -
Nessun Commento
Tags: guerra; identità; memoria; USA