Un bell’evento di Medical Humanities a Londra. Non è la solita storia di “letteratura e malattia”: alcuni temi nuovi, alcuni paper molto interdisciplinari, il ruolo della fotografia, l’importanza della guerra.Per chi si interessa di rappresentazioni sociali della malattia fisica e mentale, è un appuntamento interessante.Un solo interrogativo, che è rimpianto e auspicio: a quando anche.
Pubblicato il 19 ottobre 2017 -
Commenti disabilitati
Tags: corpo; enrico pozzi; fotografia; gender; guerra; immaginario; medicalizzazione; rappresentazioni sociali
Fino al 18 Novembre, una bella mostra a Roma: I fiori del male – Donne in manicomio ai tempi dei fascismo. Il manicomio è quello di Sant’Antonio Abate, al centro di Teramo, chiuso nel 1998. Le donne sono quelle condensate in frammenti vari di biografia: foto, cartelle cliniche, lettere ecc. Materiali raccolti da Anna Carla Valeriano,.
Pubblicato il 15 ottobre 2016 -
Nessun Commento
Tags: corpo; donna; enrico pozzi; Fascismo; manicomio; medicalizzazione; mostra; potere
Ginevra è una città apparentemente sonnacchiosa. In realtà sta ospitando eventi di grande interesse per i temi de IL CORPO. Il 7-8 luglio, presso la Fondazione Brocher di Ginevra, un gruppo di ricercatori di alto livello discuterà le implicazioni della riorganizzazione della ‘patologia psichiatrica’ dal punto di vista delle Medical Humanities. Il punto d’attacco è.
Pubblicato il 12 giugno 2014 -
Nessun Commento
Tags:
Il complesso rapporto tra narrazione, malattia, medicina e terapia sta al centro di un interessante workshop interdisciplinare: Illness, Narrative and Phenomenology, 9 luglio 2013, presso l’Università di Bristol. Keynote speaker: il prof. B. Hurwitz, del King’s College di Londra. La partecipazione è libera e gratuita. Vengono cercati contributi da tutte le scienze sociali: letteratura, filosofia,.
Pubblicato il 20 maggio 2013 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; call for papers; corpo; cura; fenomenologia; filosofia; medicalizzazione; narrazione
Già nel 2007 l’equivalente francese dell’Istituto Superiore della Sanità aveva segnalato la pericolosità (trombosi) delle pillole anticoncezionali di 3a e 4a generazione: non devono essere la prima scelta offerta dal medico alla paziente/cliente. Una serie di articoli a doppia pagina di Le Monde tra dicembre e gennaio ha rilanciato la questione. Si ribadisce la pericolosità.
Pubblicato il 30 gennaio 2013 -
Nessun Commento
Tags: corpo; medicalizzazione; potere; sessualità
Medicalizzazione inarrestabile dei bambini USA. L’analisi secondaria decennale di 850.000 cartelle cliniche di bambini californiani tra i 5 e gli 11 anni ha mostrato che 5 su 100 sono stati diagnosticati con una sindrome ADHD (Attention-Deficit Hyperactivity Disorder, Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività). Il trend mostra un rapido aumento delle diagnosi. La percentuale.
Pubblicato il 23 gennaio 2013 -
Nessun Commento
Tags: ADHD; corpo; epidemia; medicalizzazione; USA
L’antropologo Marco Aime parlerà de Il corpo innaturale a Genova, Palazzo ducale, il 30 gennaio alle 17.45. È il 2ndo di un ciclo di incontri su La religione del corpo organizzato dall’Associazione Jonas, fondata dallo psicoanalista lacaniano Massimo Recalcati, instancabile scrittore di molto numerosi volumi. Di Recalcati è stato il primo intervento, il 16 gennaio,.
Pubblicato il 21 gennaio 2013 -
Nessun Commento
Tags: Africa; antropologia; corpo; natura
Alcuni ricercatori dell’Università del Connecticut hanno avviato lo studio del DNA di Adam Lanza, il ventenne che ha ucciso la madre, 20 bambini e 6 dipendenti di una scuola di Newtown il 14 dicembre scorso. L’obiettivo sarebbe identificare eventuali variabili genetiche
Pubblicato il 25 dicembre 2012 -
Nessun Commento
Tags: corpo; genetica; medicalizzazione; strage; USA
La più importante Associazione dei Pediatri Usa ha modificato nei giorni scorsi le sue linee-guida sulla circoncisione dei neonati. Secondo la APP i benefici derivanti dalla circoncisione sarebbero superiori ai rischi derivanti dal micro intervento chirurgico. Alla circoncisione vengono attribuite molte virtù: meno probabilità di contrarre l’HIV, minore propensione alle infezioni urinarie, diminuizione del virus.
Pubblicato il 28 agosto 2012 -
Nessun Commento
Tags: Africa; AIDS; circoncisione; corpo; maschio; potere; prostata; sessualità
Ricordiamo un evento che abbiamo già segnalato, ma che ci sembra molto interessante. Si tratta del 4° Convegno nazionale organizzato da STS Italia, “Tecnologie emergenti, mondi sociali”, che si terrà a Rovigo dal 21 al 23 giugno 2012. La seconda sessione “Corpi, tecnologie pratiche e saperi in campo biomedico” si confronta con le tecniche biomediche.
Pubblicato il 18 giugno 2012 -
Nessun Commento
Tags: corpo; medicalizzazione; neuroscienze; tecnologia