Migliaia di saggi e articoli sul riso e sul comico. Quasi nulla sul sorriso, un comportamento umano al tempo stesso sovradeterminato e inafferrabile, inanalizzabile. Nel 1906 a Parigi Georges Dumas pubblicò da Felix Alcan Le sourire, un breve saggio che intreccia utilmente neurofisiologia, psicologia e psicopatologia. Abbiamo recuperato e reso disponibile online questo testo curioso.
Pubblicato il 11 ottobre 2016 -
Nessun Commento
Tags: corpo; emozioni; enrico pozzi; sorriso. volto
Lunedì 18 aprile , IL CORPO 4/15 sarà on line sul sito www.corpo.com. Articoli e saggi su: la pelle e la nascita della dermatologia moderna, l’Ebreo in quanto Jack lo Squartatore, le molteplici varianti del cannibalismo politico, una vicenda erotica di gruppo, l’etnocentrismo critico e la fine del mondo di Ernesto de Martino, una installazione di V. Padiglione.
Pubblicato il 13 aprile 2016 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; cannibalismo; Claudia Benthien; corpo; dermatologia; Ebreo; enrico pozzi; ernesto de martino; erotismo; Ingeborg Bachmann; Jack lo Squartatore; medicina; pelle; politica; potere; psicoanalisi; sessualità
Il 26 e 27 novembre a Maastricht due giorni di lavori su Theorizing the body in health and medicine. L’obiettivo generale è decostruire l’ovvietà del corpo per gli operatori – prevalentemente le professioni mediche e affini – che se ne occupano. Questa decostruzione è stata operata finora prevalentemente da due prospettive contrapposte: il costruttivismo sociale,.
Pubblicato il 24 settembre 2015 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; cancro; corpo; enrico pozzi; gender; identità; mutilazioni genitali
In corso a Venezia la più interessante iniziativa recente di Body Art al livello internazionale. Ritual Body – Political Body è il tema della 2a Venice International Performance Week, in corso a Palazzo Mora. Oltre 50 artisti conosciuti e meno conosciuti lavorano fisicamente intorno a due aspetti-chiave interconnessi del corpo come costruzione sociale: segno, sintomo,.
Pubblicato il 18 dicembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; body art; corpo; dani d'emilia; enrico pozzi; mostra; politica; potere; sessualità; Venezia
Judy Scott, sindrome di Down, sorda dalla nascita (ma se ne sono accorti 20 anni dopo), diagnosticata autistica (ma non lo era). Mai una parola pronunciata da viva. A oltre 40 anni comincia a creare oggetti, forme e variazioni intorno ad un Io murato, alla pelle-corazza che lo avvolge difende e quasi uccide, pelle che.
Pubblicato il 2 dicembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: art brut; autismo; Brooklyn Museum; corpo; enrico pozzi; Judy Scott; mostra; pelle; sindrome di own
Una immagine fotografica di Man Ray condensa livelli multipli di senso, esprime la natura viscerale della preghiera, trasforma la pancia e i suoi dintorni negli organi del rapporto con il divino. Man Ray lettore del grande Ernest Jones, che fece concepire la madonna attraverso l’orecchio? Probabilmente no, eppure la sua icona sovradeterminata contiene Ernest Jones.
Pubblicato il 19 novembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: ano; corpo; dio; enrico pozzi; Ernest Jones; erotismo; preghiera; psicoanalisi; sacro; sessualità
Cosa avviene all’identità quando il proprio volto viene viene mutilato gravemente e perde forma? E cosa avviene all’identità quando sembianze di forma gli vengono più o meno restituite? La 1a Guerra è stata un crudele laboratorio di massa intorno al rapporto tra il volto, lo schema corporeo, l’identità personale e l’identità sociale. Un seminario a.
Pubblicato il 6 settembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: chirurgia di guerra; chirurgia plastica; corpo; Grande Guerra; guerra; identità; maschio; medicalizzazione; pelle; Suzannah Biernoff
Ricordiamo un evento che abbiamo già segnalato, ma che ci sembra molto interessante. Si tratta del 4° Convegno nazionale organizzato da STS Italia, “Tecnologie emergenti, mondi sociali”, che si terrà a Rovigo dal 21 al 23 giugno 2012. La seconda sessione “Corpi, tecnologie pratiche e saperi in campo biomedico” si confronta con le tecniche biomediche.
Pubblicato il 18 giugno 2012 -
Nessun Commento
Tags: corpo; medicalizzazione; neuroscienze; tecnologia
Siete ancora in tempo per visitare la mostra Brains: the Mind as Matter, alla Wellcome Collection di Londra fino al 17 giugno. Esposti 150 oggetti, tra cui opere d’arte, video, fotografie, cere anatomiche, tavole mediche e cervelli “veri”. La collezione mostra come nei secoli il cervello umano sia stato operato, studiato, raffigurato, classificato. Contro il dilagare della “neuro fuffa”.
Pubblicato il 25 maggio 2012 -
Nessun Commento
Tags: Brains: the Mind as Matter; cervello; mostra; Wellcome Collection
Lunedì 7 maggio a Milano, presentazione del libro di Helga Nowotny e Giuseppe Testa, Geni a nudo. Ripensare l’uomo nel XXI secolo. Ne discutono con Giuseppe Testa, il filosofo ed epistemologo Telmo Pievani e la scienziata Elena Cattaneo, Direttore del Centro di Ricerca sulle Cellule Staminali – UniStem – dell’Università di Milano. Telmo Pievani ha.
Pubblicato il 5 maggio 2012 -
Nessun Commento
Tags: biologia; geni; libro