Oggi a Torino presentazione di Barricate di carta, Cinema&film, Ombre rosse, due riviste intorno al ’68, Mimesis Cinema. I curatori del libro sono Jacopo Chessa e Alfredo Rossi, con il grande Gianni Volpi, morto nell’ottobre scorso. Storia di queste riviste diversissime, dalla vita breve, eppure capaci di incidere in profondità, anche post mortem, nei percorsi spesso scialbi della critica cinematografica italiana. Accanto alla storia, documenti e materiali editi e inediti.
La presentazione è alle 19, Multisala Reposi, via XX settembre 15, Torino. Accanto a Jacopo Chessa e Alfredo Rossi, parleranno due protagonisti: Goffredo Fofi e Adriano Aprà.
Da segnalare anche la bella collana Mimesi Cinema, che meriterebbe attenzione critica. Ci torneremo.
Link: https://www.facebook.com/events/1429795707233491

Pubblicato il 25 novembre 2013 -
Nessun Commento
Tags: cinema; Cinema&Film; Ombre rosse; politica; potere; rivista
Al Centre Pompidou grande mostra su Le Surréalisme et l’objet. Ci ricorda che l’inconscio è qui in noi, tra noi, straordinario dinamico contenitore di fratture nell’ovvietà delle cose e delle vite. Da vedere assolutamente. http://bit.ly/13Yv9Hn

Man Ray, Champs délicieux. 2ème rayographie. 1922
Pubblicato il 6 novembre 2013 -
Nessun Commento
Tags:
Micrologus, la bella rivista diretta da Agostino Paravicini Bagliani, presenta un convegno su “Femminilità e mascolinità alterate: trasgressione e inversione dei generi nel Medioevo”. Le organizzatrici sono Eva Pibiri e Fanny Abbott, dell’Università di Losanna, che ospiterà i lavori all’Amphipôle il 21 e il 22 novembre 2013. I temi sono affascinanti. Il programma è allegato, ma vale la pena citarne qualcuno: il dibattito sull’eunuco, la sodomia eterosessuale nel mondo arabo, Enrico III e i suoi mignons, l’accertamento dell’ermafroditismo nel Rinascimento, lo statuto giuridico delle ambiguità sessuali anatomiche ecc. Ci pare di capire che gli Atti diventeranno un volume di Micrologus. Da non perdere. Contatti: eva.pibiri@unil.ch, fanny.abbott@unil.ch.
Ecco il programma:
Micrologus colloque genre 2013
Pubblicato il 10 settembre 2013 -
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; gender; identità; immaginario; maschio; Medioevo; Paravicini Bagliani; sessualità
Il complesso rapporto tra narrazione, malattia, medicina e terapia sta al centro di un interessante workshop interdisciplinare: Illness, Narrative and Phenomenology, 9 luglio 2013, presso l’Università di Bristol. Keynote speaker: il prof. B. Hurwitz, del King’s College di Londra. La partecipazione è libera e gratuita.
Vengono cercati contributi da tutte le scienze sociali: letteratura, filosofia, psicologia, arte e salute, tanatologia, antropologia medica ecc, oltre naturalmente alla medicina. Non viene citata esplicitamente la sociologia, ma questo è un segno dei tempi…
Gli asbstract di proposta (400 caratteri) vanno inviati entro il 17 giugno contemporaneamente a Havi Carel (Filosofia) e Ulrika Maude (Inglese). L’accettazione delle proposte verrà comunicata entro il 20 giugno.
Pubblicato il 20 maggio 2013 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; call for papers; corpo; cura; fenomenologia; filosofia; medicalizzazione; narrazione
Un corpo di stracci, un corpo di frammenti di immagini sociali che sono anche frammenti e frantumi di identità in cerca di ricomposizione. Abbandonati ai piedi di uno scalone monumentale di un museo monumentale nella parte monumentale dell’EUR. Questo il modo potente in cui l’antropologo Vincenzo Padiglione e Carmela Spiteri hanno tradotto [S]oggetti migranti, il progetto in corso nel Museo Etnografico L. Pigorini di Roma. La sintesi è densa, e intorno c’è solo silenzio. Da vedere, prima che l’installazione venga smontata. http://soggettimigranti.beniculturali.it.

ai piedi dello scalone
Pubblicato il 23 marzo 2013 -
Nessun Commento
Tags:
Alla Nieuwe Kerk di Amsterdam vengono esposti oltre 200 oggetti collegati alle tradizioni artistiche degli Indiani del Nord America.
L’esposizione copre in modo rapido ma abbastanza completo la produzione artistica dalle grandi tribù del Sud e delle Pianure fino alla North West Coast e all’Alaska. L’occasione non è banale: le collezioni pubbliche dei musei europei sono piuttosto povere, e le mostre tematiche particolarmente rare.
La mostra durerà fino al 1 aprile 2013. Una occasione per completare quel non molto che si può vedere al Quai Branly, al British o al NordAmerika Native Museum di Zurigo. http://www.nieuwekerk.nl/en/

Pubblicato il 2 marzo 2013 -
Nessun Commento
Tags: Canada; native art; Nieuwe Kerk; USA
Una piccola ma potente mostra allo Science Museum di Londra: Pain Less: the Future of Relief. Il dolore è una delle poche grandi esperienze universali del corpo. Quattro narrazioni personali raccontano la complessità del dolore fisico, ma anche le strategie più innovative e multidimensionali della scienza del dolore per identificarne le modalità, le variabili, gli intrecci tra componenti fisiche, neurologiche e emozionali, le strategie di contenimento. Vedi http://sciencemuseum.org.uk/painless. Una sintesi rapida ma ben fatta in The Lancet: http://bit.ly/12qpk51. Fino al 31 agosto 2013.
Pubblicato il 6 febbraio 2013 -
Nessun Commento
Tags:
Già nel 2007 l’equivalente francese dell’Istituto Superiore della Sanità aveva segnalato la pericolosità (trombosi) delle pillole anticoncezionali di 3a e 4a generazione: non devono essere la prima scelta offerta dal medico alla paziente/cliente. Una serie di articoli a doppia pagina di Le Monde tra dicembre e gennaio ha rilanciato la questione. Si ribadisce la pericolosità accertata di queste pillole e si va oltre: molti casi di eventi patologici gravi collegati al loro uso non sarebbero segnalati alle autorità di controllo, e una serie di ginecologhi molto noti e molto mediatici intratterrebbe vicinanze pericolose con le aziende farmaceutiche coinvolte. Dunque una collusione criminale tra medici e big pharma a spese del corpo delle donne? (continua…)
Pubblicato il 30 gennaio 2013 -
Nessun Commento
Tags: corpo; medicalizzazione; potere; sessualità
In che modo sono circolate su Twitter le notizie sulla scoperta del bosone di Higgs prima, durante e dopo l’annuncio ufficiale? Quali sono i vettori, i canali e i network individuali e istituzionali che hanno diffuso il gossip poi notizia? Un articolo ricostruisce tutto ciò e getta luce sul ruolo delle ‘voci’ sociali e delle reti informali nella costruzione della notizia scientifica e della sua ‘verità’. Utile contributo a una dimensione che la sociologia della scienza trascura, Ma anche utile esplorazione delle metodologie di analisi e rappresentazione di un network web 2.0 e della sua struttura. Autori: M. De Domenico, A. Lima, P. Mougel, M. Musolesi, dell’Università di Birmingham. Vedi http://arxiv.org/abs/1301.2952
Pubblicato il 29 gennaio 2013 -
Nessun Commento
Tags:
Medicalizzazione inarrestabile dei bambini USA. L’analisi secondaria decennale di 850.000 cartelle cliniche di bambini californiani tra i 5 e gli 11 anni ha mostrato che 5 su 100 sono stati diagnosticati con una sindrome ADHD (Attention-Deficit Hyperactivity Disorder, Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività). Il trend mostra un rapido aumento delle diagnosi.
La percentuale del 5% di prime diagnosi (continua…)
Pubblicato il 23 gennaio 2013 -
Nessun Commento
Tags: ADHD; corpo; epidemia; medicalizzazione; USA