Purtroppo questa è una segnalazione retrospettiva. Dal 15 a 17 novembre, 3 giorni di lavori su Le sens du corps: analyse spectrale al Collège de France, Sala Lévi-Strauss. Molti interventi che sembrano interessanti sul programma. Segnaleremo tempestivamente la condivisione o pubblicazione di singole relazioni e degli eventuali Atti. Organizzatrice: Margarita Xanthakou (margarita.xanthakou@college-de-france.fr). Tra i partecipanti italiani: Lidia Calderoli (sul Burkina Faso), (continua…)
Pubblicato il 21 gennaio 2013 -
Nessun Commento
Tags: Africa; antropologia; corpo; gender; immaginario; Italia; maschio; sessualità
L’antropologo Marco Aime parlerà de Il corpo innaturale a Genova, Palazzo ducale, il 30 gennaio alle 17.45. È il 2ndo di un ciclo di incontri su La religione del corpo organizzato dall’Associazione Jonas, fondata dallo psicoanalista lacaniano Massimo Recalcati, instancabile scrittore di molto numerosi volumi. Di Recalcati è stato il primo intervento, il 16 gennaio, su Il corpo e l’inconscio. Seguiranno un teologo (Pierangelo Sequeri) su Il corpo spirituale, una sociologa (Gabriella Turnaturi) su L’Io corpo, e un filosofo (Rocco Ronchi) su Il corpo in salute. Segnaleremo di volta in volta gli incontri successivi.
Per le ragioni di questa iniziativa e per qualche dettaglio in più, http://issuu.com/palazzoducalegenova/docs/la_religione_del_corpo
Pubblicato il 21 gennaio 2013 -
Nessun Commento
Tags: Africa; antropologia; corpo; natura
Alcuni ricercatori dell’Università del Connecticut hanno avviato lo studio del DNA di Adam Lanza, il ventenne che ha ucciso la madre, 20 bambini e 6 dipendenti di una scuola di Newtown il 14 dicembre scorso. L’obiettivo sarebbe identificare eventuali variabili genetiche (continua…)
Pubblicato il 25 dicembre 2012 -
Nessun Commento
Tags: corpo; genetica; medicalizzazione; strage; USA
La Fondazione Intercultura organizza da decenni il più importante programma italiano di studi all’estero per ragazzi della scuola secondaria. Nel vissuto di questi adolescenti, l’esperienza del corpo e del suo riadattamento interculturale è centrale. Per questo Intercultura ha organizzato a Firenze un convegno in cui si intrecciano in cui si intrecciano corpi e reti digitali sullo sfondo dello choc culturale.Il titolo sintetizza bene il progetto: Il corpo e la rete. Strumenti di apprendimento interculturale.
Programma piuttosto interessante: qualche nome inutile che non si sa cosa ci stia a fare, ma anche alcuni che (continua…)
Pubblicato il 20 dicembre 2012 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; identità; tecnologia
E’ in corso presso lo American Museum of National Hstory il 36° festival di antropologia visuale dedicato a Margaret Mead. Vengono presentati filmati su aree culturali molto diverse, ma tutte caratterizzate da isolamento o marginalità. Segnaliamo per esempio Grab, su una singolare modalità collettiva di dono praticata nei villaggi del Pueblo di Laguna (Nuovo Messico); e The Tundra Book, sugli Chukchi, popolazioni nomadi di allevatori di renne nell’area artica della Siberia, che scendono fino alla Mongolia nei mesi estivi popolando di sciamani itineranti la zona di frontiera.
Programma e altri materiali a http://www.amnh.org/explore/margaret-mead-film-festival
Pubblicato il 2 dicembre 2012 -
Nessun Commento
Tags:
Primo annuncio di un appuntamento importante per chi si occupa del rapporto tra corpo e società.
Il Centre for Death and Society (CDAS) organizza un convegno interdisciplinare su La mercificazione della morte, il corpo morto e il lutto. L’appuntamento è per il 29-30 giugno 2013 a Bath (UK). Gli abstract delle proposte (fino a 250 parole) devono essere inviati a cdas@bath.ac.uk entro l’11 Marzo 2013.
Diamo qui la prima presentazione del convegno. (continua…)
|
Pubblicato il 15 novembre 2012 -
Nessun Commento
Tags: corpo; lutto; morte
Il monaco è uno dei corpi esemplari dell’Occidente. Protagonista iconico, simbolico, sociale, religioso, politico e sessuale dei modelli profondi della nostra corporeità. Ma corpo ignorato come se fosse ovvio. Il 27 Novembre all’Università di Cassino un seminario pubblico di storici affronterà questo corpo (continua…)
Pubblicato il 26 ottobre 2012 -
Nessun Commento
Tags:
In realtà le notizie sono due. La prima: un convegno internazionale a Praga dal 15 al 17 maggio 2013. Tema: Monstrous Geographies. Places and Spaces of Monstrosity. Da solo, il titolo non riesce ad esprimere l’ampiezza, l’intelligenza, la complessità e la pertinenza politica delle articolazioni del programma. Da tempo un incontro non ci dava questa sensazione di possibile importanza e fecondità euristica. Proposte entro il 30 novembre. Per la presentazione e il call for papers, cfr http://bit.ly/viKi9.
La seconda. Questo convegno è organizzato dallo Inter-Disciplinary.Net, una non-profit inglese che ha saputo crescere in piena autonomia, fuori dalle gabbie istituzionali, senza star a piatire fondi a destra e a manca, con una logica di indipendenza che sta portando a reti di discussione, (continua…)
Pubblicato il 9 settembre 2012 -
Nessun Commento
Tags:
Il Center for Body, Mind, and Culture ha organizzato un incontro internazionale di 3 gg (24-26 gennaio 2013) su Body and Technology: Instruments of Somaesthetics. Luogo: la Florida Atlantic University, Boca Raton.
Le proposte – 250 parole + CV – vanno mandate via email entro il 1 Ottobre all’organizzatore, Richard Shusterman, bodymindculture@fau.edu.
Questa la breve descrizione del tema generale:
The human body is our basic instrument for life, the basis for the creation and use of all our other tools or technologies. As the body has shaped technology, so technology (continua…)
Pubblicato il 2 settembre 2012 -
Nessun Commento
Tags: corpo; tecnologia
La più importante Associazione dei Pediatri Usa ha modificato nei giorni scorsi le sue linee-guida sulla circoncisione dei neonati. Secondo la APP i benefici derivanti dalla circoncisione sarebbero superiori ai rischi derivanti dal micro intervento chirurgico.
Alla circoncisione vengono attribuite molte virtù: meno probabilità di contrarre l’HIV, minore propensione alle infezioni urinarie, diminuizione del virus del papilloma (HPV) e dunque del cancro della cervice ecc ecc ecc.
Tuttavia la APP non consiglia la circoncisione generalizzata, e si limita a segnalare alle famiglie la valutazione di questa possibilità per il loro neonato.
Si tratta di un altro passo avanti a sostegno della campagna pro circoncisione avviata soprattutto nei paesi con elevata incidenza di AIDS (Africa centrale e sud orientale). Una serie di studi avrebbe dimostrato l’efficacia della circoncisione nel diminuire il contagio HIV.
In parte la validità di queste indagini è stata contestata. Altri critici hanno negato che studi derivati soprattutto dai dati relativi a adulti maschi africani possano essere estropolati in modo attendibile alla popolazione neonatale di contesti socio-economici, igienici e medici completamente diversi.
Per le commistioni tra potere e mutilazioni genitali in Africa, rimandiamo a http://www.ilcorpo.com/ilcorpo/news/?p=544. Sul potere salvifico della circoncisione rispetto al cancro della prostata, http://www.ilcorpo.com/ilcorpo/news/?p=737
Pubblicato il 28 agosto 2012 -
Nessun Commento
Tags: Africa; AIDS; circoncisione; corpo; maschio; potere; prostata; sessualità