Narrazione di un cadavere annunciato: la morte del lider maximo su Twitter Onnipresente eppure sempre più invisibile, deus absconditus, il corpo di Castro era da tempo la sintesi esemplare del doppio corpo del Re (Kantorowicz) e della dialettica tra Body Politic e Body Natural. Malato, degradato, ma politicamente non autorizzato a morire. Fino al 26.
Pubblicato il 26 gennaio 2017 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; Fidel Castro; immaginario; Kantorowicz; morte; potere; rappresentazioni sociali
Lunedì 18 aprile , IL CORPO 4/15 sarà on line sul sito www.corpo.com. Articoli e saggi su: la pelle e la nascita della dermatologia moderna, l’Ebreo in quanto Jack lo Squartatore, le molteplici varianti del cannibalismo politico, una vicenda erotica di gruppo, l’etnocentrismo critico e la fine del mondo di Ernesto de Martino, una installazione di V. Padiglione.
Pubblicato il 13 aprile 2016 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; cannibalismo; Claudia Benthien; corpo; dermatologia; Ebreo; enrico pozzi; ernesto de martino; erotismo; Ingeborg Bachmann; Jack lo Squartatore; medicina; pelle; politica; potere; psicoanalisi; sessualità
La psicoanalisi ha qualcosa da dire intorno al Male e alle forme estreme di distruttività? Una domanda che dovrebbe essere ineludibile. La ha affrontata il Centro Psicoanalitico di Roma (Società Psicoanalitica Italiana) il 17 ottobre scorso con una giornata intensa di relazioni e discussioni organizzata da Andrea Baldassarro e Manuela Fraire. Dopo l’introduzione di Baldassarro.
Pubblicato il 19 ottobre 2015 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; enrico pozzi; guerra; memoria; morte; psicoanalisi; sessualità; suicidio
Il 26 e 27 novembre a Maastricht due giorni di lavori su Theorizing the body in health and medicine. L’obiettivo generale è decostruire l’ovvietà del corpo per gli operatori – prevalentemente le professioni mediche e affini – che se ne occupano. Questa decostruzione è stata operata finora prevalentemente da due prospettive contrapposte: il costruttivismo sociale,.
Pubblicato il 24 settembre 2015 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; cancro; corpo; enrico pozzi; gender; identità; mutilazioni genitali
A Reggio Emilia il 26 settembre una mattinata di lavori sull’incontro tra le psichiatria e le culture cosiddette ‘altre’. Tema non nuovo, ma qui la differenza feconda sta nella prospettiva storica e in parte epistemologica. Ecco i titoli delle relazioni: Alessandra Cerea, Il “caso” Devereux nella storia dell’etnopsichiatria Matthew M. Heaton, Transcultural psychiatry, decolonization and nationalism: comparisons between.
Pubblicato il 18 settembre 2015 -
Nessun Commento
Tags: Africa; antropologia; memoria; potere; psichiatria
In arrivo la traduzione francese di La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, uscito postumo a Torino nel 1977 da Einaudi (nuova edizione a cura di Clara Gallini nel 2002). Lo annuncia il seminario Traduire De Martino: l’atelier conceptuel de l’anthropologie italienne, che si è svolto nel 2014-2015 a Parigi presso l’Ecole des Hautes Etudes di.
Pubblicato il 24 maggio 2015 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; apocalisse; daniel fabre; enrico pozzi; ernesto de martino; marcello massenzio; psicoanalisi
In corso a Venezia la più interessante iniziativa recente di Body Art al livello internazionale. Ritual Body – Political Body è il tema della 2a Venice International Performance Week, in corso a Palazzo Mora. Oltre 50 artisti conosciuti e meno conosciuti lavorano fisicamente intorno a due aspetti-chiave interconnessi del corpo come costruzione sociale: segno, sintomo,.
Pubblicato il 18 dicembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; body art; corpo; dani d'emilia; enrico pozzi; mostra; politica; potere; sessualità; Venezia
Oggi e domani a Roma, il Workshop Vivere/Sopravvivere presso la sede romana della Società Psicoanalitica Italiana, in via Panama 48. Tema ambizioso, anche se espresso in termini atrocemente astrusi (per carità forse cristiana non riproduciamo qui la presentazione). Tema autoriflessivo: la Spi stessa è sospesa tra sopravvivere in nicchie sempre più rattrappite, o correre il.
Pubblicato il 13 dicembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; enrico pozzi; psicoanalisi
E’ il più interessante convegno del 2014 sul tema del Corpo (femminile) di genere. Oltre 40 relazioni lo affrontano da una prospettiva filosofica e sociopolitica. Tra gli argomenti delle sessioni di lavoro: la costruzione sociale delle donne, pornografia e violenza sessuale, maternità e maternità surrogata, il bel-corpo, l’approccio storico al corpo di genere, il corpo.
Pubblicato il 4 novembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; donna; filosofia; gender; identità; letterarura; maschio; pornografia; potere; rappresentazioni sociali; sessualità; sociologia; violenza
Dal 20 al 22 Ottobre 2014 si svolgerà a Ginevra un affascinante Workshop interdisciplinare sulle emozioni. La molteplicità degli approcci e l’originalità della proposta teorica lo rendono un appuntamento di grande interesse per chi si occupa della costruzione sociale del corpo, della storicità delle sue manifestazioni e delle matrici emozionali del suo esser-corpo. Emotional Bodies: A.
Pubblicato il 10 aprile 2014 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; emozioni; sociologia; storia