Dal 2000 ENGRAMMA, la bella rivista fondata e diretta da Monica Centanni (IUAV, Venezia), esplora e prosegue la grande impresa di Warburg. Il motto warburghiano Zum Bild das Wort è il filo rosso di una ricerca che ha portato ENGRAMMA a inseguire le metamorfosi dell’immagine e delle sue parole in direzioni molto diverse e mai eterogenee:.
Pubblicato il 13 ottobre 2016 -
Nessun Commento
Tags: Aby Warburg; arte; corpo; immaginario; memoria
Una insolita, straordinaria madonna con bambino è il vertice estetico della mostra sull’arte Andina durante la dominazione spagnola in corso allo Art Institute di Chicago. A Voyage to South America. Andean Art in the Spanish Empire: questo il tema. Due grandi sale con opere spesso esposte per la prima volta, provenienti in molti casi da.
Pubblicato il 13 febbraio 2015 -
Nessun Commento
Tags: America Latina; arte; bambino; donna; enrico pozzi; madonna. religione; mostra; Perù; psicoanalisi; unità duale
Suscitare la paura, manipolare la paura, gestire la paura, utilizzare politicamente e socialmente la domanda di sicurezza. Da sempre la paura è una grande protagonista della politica e della costruzione del consenso. Il medievalista Patrick Boucheron, professore all’Università Pantheon Sorbonne, ne parla domani 15 maggio all’Università di Ginevra. A dimostrare l’atemporalità del tema ‘paura’ e.
Pubblicato il 14 maggio 2014 -
Nessun Commento
Tags: arte; immagine; Medioevo; paura; politica; Siena
Una storica della medicina e due divulgatori scientifici ripercorrono l’evoluzione delle rappresentazioni del corpo, della salute e della medicina attraverso i materiali della Wellcome Collection di Londra. Anderson J., Barnes E. e Shackleton E., The Art of Medicine: Over 2,000 Years of Images and Imagination, University of Chicago Press, 2012
Pubblicato il 7 febbraio 2012 -
Nessun Commento
Tags: arte; immaginazione; The art of medicine