In libero accesso nella sezione Materiali di questo sito, la 1a serie di Ombre rosse, una delle più significative esperienza di riflessione critica sul cinema sullo sfondo del ’68. La 1a serie – 8 numeri – è stata il momento della libertà e delle contraddizioni. Vennero poi le certezze dell’ideologia compatta, la 2a serie, tanti.
Pubblicato il 25 novembre 2013 -
Nessun Commento
Tags: cinema; Ombre rosse; rivista
Oggi a Torino presentazione di Barricate di carta, Cinema&film, Ombre rosse, due riviste intorno al ’68, Mimesis Cinema. I curatori del libro sono Jacopo Chessa e Alfredo Rossi, con il grande Gianni Volpi, morto nell’ottobre scorso. Storia di queste riviste diversissime, dalla vita breve, eppure capaci di incidere in profondità, anche post mortem, nei percorsi.
Pubblicato il 25 novembre 2013 -
Nessun Commento
Tags: cinema; Cinema&Film; Ombre rosse; politica; potere; rivista
Il 19 aprile al Nuovo Cinema Aquila di Roma arriva Maledimiele, il film sull’anoressia di Marco Pozzi. “Mi interessava la dimensione mentale della malattia – afferma Marco Pozzi - non il corpo che si scarnifica. Lo scandalo senza scandalo”. Molto efficace la narrazione del mondo rituale e immaginario di un’adolescente anoressica. Maledimiele nasce da uno.
Pubblicato il 16 aprile 2012 -
Nessun Commento
Tags: anoressia; cibo; cinema; corpo; identità; Marco Pozzi; sessualità