Maggio 2005. Isabelle Dinoire, 37 anni, Francia, viene sfigurata dal suo giovane Labrador, che non aveva mai morso nessuno. Subisce il primo trapianto facciale nella storia della medicina da un donatore cerebralmente morto. Da allora almeno una quarantina di trapianti della faccia nel mondo: il punto d’arrivo delle impressionanti esercitazioni medico-chirurgiche di ricostruzione delle facce.
Pubblicato il 12 gennaio 2018 -
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; identità
Un bell’evento di Medical Humanities a Londra. Non è la solita storia di “letteratura e malattia”: alcuni temi nuovi, alcuni paper molto interdisciplinari, il ruolo della fotografia, l’importanza della guerra.Per chi si interessa di rappresentazioni sociali della malattia fisica e mentale, è un appuntamento interessante.Un solo interrogativo, che è rimpianto e auspicio: a quando anche.
Pubblicato il 19 ottobre 2017 -
Commenti disabilitati
Tags: corpo; enrico pozzi; fotografia; gender; guerra; immaginario; medicalizzazione; rappresentazioni sociali
La Grande Guerra come spaventoso e grandioso laboratorio medico, politico e sociale intorno al corpo ferito. Bisogna vedere la bella mostra in corso allo Science Museum di Londra: immagini, strumenti, materiali e pezzi surrogati di corpi in esposizione fino a metà gennaio. Per non dimenticare che l’ultimo metro, o centimetro, di ogni guerra è un.
Pubblicato il 6 ottobre 2017 -
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; guerra; maschio; morte; mostra; mutilazioni genitali; rappresentazioni sociali
8 settembre a Messina. Un convegno che sembra molto interessante, un tema denso. Mi dispiace di non poterci andare. Sorpreso dalla mancanza di riferimenti a Ingeborg Bachmann. Poche donne, e pochi, hanno più intensamente lavorato sul confine e sul confino (il suo omologo) nella poesia del Novecento. La rivista IL CORPO ha raccolto due anni fa.
Pubblicato il 31 agosto 2017 -
Nessun Commento
Tags: donna; enrico pozzi; gender; Ingeborg Bachmann; letteratura
Il 29 giugno a Parigi, Université Paris Descartes, un workshop che potrebbe essere interessante. La sociologia francese del corpo da tempo segna il passo. Speriamo che qui riesca a farsi almeno in parte innovativa e a restituirsi una qualche duttilità concettuale ed empirica, fuori dal blob del costruzionismo esasperato! Non è che ci speri molto.
Pubblicato il 23 maggio 2017 -
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; gender; identità; maschio; politica; potere; rappresentazioni sociali; sport
Fino al 18 Novembre, una bella mostra a Roma: I fiori del male – Donne in manicomio ai tempi dei fascismo. Il manicomio è quello di Sant’Antonio Abate, al centro di Teramo, chiuso nel 1998. Le donne sono quelle condensate in frammenti vari di biografia: foto, cartelle cliniche, lettere ecc. Materiali raccolti da Anna Carla Valeriano,.
Pubblicato il 15 ottobre 2016 -
Nessun Commento
Tags: corpo; donna; enrico pozzi; Fascismo; manicomio; medicalizzazione; mostra; potere
Migliaia di saggi e articoli sul riso e sul comico. Quasi nulla sul sorriso, un comportamento umano al tempo stesso sovradeterminato e inafferrabile, inanalizzabile. Nel 1906 a Parigi Georges Dumas pubblicò da Felix Alcan Le sourire, un breve saggio che intreccia utilmente neurofisiologia, psicologia e psicopatologia. Abbiamo recuperato e reso disponibile online questo testo curioso.
Pubblicato il 11 ottobre 2016 -
Nessun Commento
Tags: corpo; emozioni; enrico pozzi; sorriso. volto
Lunedì 18 aprile , IL CORPO 4/15 sarà on line sul sito www.corpo.com. Articoli e saggi su: la pelle e la nascita della dermatologia moderna, l’Ebreo in quanto Jack lo Squartatore, le molteplici varianti del cannibalismo politico, una vicenda erotica di gruppo, l’etnocentrismo critico e la fine del mondo di Ernesto de Martino, una installazione di V. Padiglione.
Pubblicato il 13 aprile 2016 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; cannibalismo; Claudia Benthien; corpo; dermatologia; Ebreo; enrico pozzi; ernesto de martino; erotismo; Ingeborg Bachmann; Jack lo Squartatore; medicina; pelle; politica; potere; psicoanalisi; sessualità
La psicoanalisi ha qualcosa da dire intorno al Male e alle forme estreme di distruttività? Una domanda che dovrebbe essere ineludibile. La ha affrontata il Centro Psicoanalitico di Roma (Società Psicoanalitica Italiana) il 17 ottobre scorso con una giornata intensa di relazioni e discussioni organizzata da Andrea Baldassarro e Manuela Fraire. Dopo l’introduzione di Baldassarro.
Pubblicato il 19 ottobre 2015 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; enrico pozzi; guerra; memoria; morte; psicoanalisi; sessualità; suicidio
Il 26 e 27 novembre a Maastricht due giorni di lavori su Theorizing the body in health and medicine. L’obiettivo generale è decostruire l’ovvietà del corpo per gli operatori – prevalentemente le professioni mediche e affini – che se ne occupano. Questa decostruzione è stata operata finora prevalentemente da due prospettive contrapposte: il costruttivismo sociale,.
Pubblicato il 24 settembre 2015 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; cancro; corpo; enrico pozzi; gender; identità; mutilazioni genitali