L’Università di Manchester ha organizzato un incontro su “Time, freedom and narrative” per il 3 luglio. Manchester è uscita dalla sua identità da archeologia industriale ed è diventata una delle città inglesi culturalmente più dinamiche. Questo evento è animato dal Centre for New Writing e da
Pubblicato il 28 maggio 2015 -
Nessun Commento
Tags: call for papers; enrico pozzi; gender; immaginario; narrazione
In arrivo la traduzione francese di La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, uscito postumo a Torino nel 1977 da Einaudi (nuova edizione a cura di Clara Gallini nel 2002). Lo annuncia il seminario Traduire De Martino: l’atelier conceptuel de l’anthropologie italienne, che si è svolto nel 2014-2015 a Parigi presso l’Ecole des Hautes Etudes di.
Pubblicato il 24 maggio 2015 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; apocalisse; daniel fabre; enrico pozzi; ernesto de martino; marcello massenzio; psicoanalisi
Una insolita, straordinaria madonna con bambino è il vertice estetico della mostra sull’arte Andina durante la dominazione spagnola in corso allo Art Institute di Chicago. A Voyage to South America. Andean Art in the Spanish Empire: questo il tema. Due grandi sale con opere spesso esposte per la prima volta, provenienti in molti casi da.
Pubblicato il 13 febbraio 2015 -
Nessun Commento
Tags: America Latina; arte; bambino; donna; enrico pozzi; madonna. religione; mostra; Perù; psicoanalisi; unità duale
IL CORPO ha raccolto il coro funebre del web intorno alla morte e al cadavere di Pino Daniele. Questo materiale singolare è on line, accessibile in licenza Creative Commons per chi vuole studiarlo con i propri strumenti specifici, o semplicemente immergersi in un frammento significativo di immaginario sociale: http://www.ilcorpo.com/it/materiali/archivi_22/corpi-del-potere_21/materiali/la-morte-impossibile-e-il-cadavere-conteso-di-pino-daniele_85.htm Come i Re di Kantorowicz, le star.
Pubblicato il 23 gennaio 2015 -
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; immaginario; Kantorowicz; morte; Pino Daniele; potere; rito; web
In corso a Venezia la più interessante iniziativa recente di Body Art al livello internazionale. Ritual Body – Political Body è il tema della 2a Venice International Performance Week, in corso a Palazzo Mora. Oltre 50 artisti conosciuti e meno conosciuti lavorano fisicamente intorno a due aspetti-chiave interconnessi del corpo come costruzione sociale: segno, sintomo,.
Pubblicato il 18 dicembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; body art; corpo; dani d'emilia; enrico pozzi; mostra; politica; potere; sessualità; Venezia
Oggi e domani a Roma, il Workshop Vivere/Sopravvivere presso la sede romana della Società Psicoanalitica Italiana, in via Panama 48. Tema ambizioso, anche se espresso in termini atrocemente astrusi (per carità forse cristiana non riproduciamo qui la presentazione). Tema autoriflessivo: la Spi stessa è sospesa tra sopravvivere in nicchie sempre più rattrappite, o correre il.
Pubblicato il 13 dicembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; enrico pozzi; psicoanalisi
Judy Scott, sindrome di Down, sorda dalla nascita (ma se ne sono accorti 20 anni dopo), diagnosticata autistica (ma non lo era). Mai una parola pronunciata da viva. A oltre 40 anni comincia a creare oggetti, forme e variazioni intorno ad un Io murato, alla pelle-corazza che lo avvolge difende e quasi uccide, pelle che.
Pubblicato il 2 dicembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: art brut; autismo; Brooklyn Museum; corpo; enrico pozzi; Judy Scott; mostra; pelle; sindrome di own
Una immagine fotografica di Man Ray condensa livelli multipli di senso, esprime la natura viscerale della preghiera, trasforma la pancia e i suoi dintorni negli organi del rapporto con il divino. Man Ray lettore del grande Ernest Jones, che fece concepire la madonna attraverso l’orecchio? Probabilmente no, eppure la sua icona sovradeterminata contiene Ernest Jones.
Pubblicato il 19 novembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: ano; corpo; dio; enrico pozzi; Ernest Jones; erotismo; preghiera; psicoanalisi; sacro; sessualità
Il Body Politic cerca di sfuggire alla morte essiccandosi nelle mummie dei suoi potenti. Infligge invece la morte essiccando le sue vittime: mummie svuotate di soma e di senso, cioè di socialità. Questo è accaduto a Stefano Cucchi cadavere: involucro puro, Io-pelle svuotato di carne sociale, la chair sociale di Merleau-Ponty. Il web ha cercato.
Pubblicato il 14 novembre 2014 -
Commenti disabilitati
Tags: corpo; enrico pozzi; Io-pelle; Kantorowicz; pelle; politica; potere; Stefano Cucchi
E’ riapparsa Psiche, la ‘seconda’ rivista della Società Psicoanalitica Italiana. Per anni era stata l’unico segnale concreto di una voglia, confusa ma vera, di parlare col mondo e del mondo senza la corazza autistica della Dottrina e dell’Appartenenza. Peraltro una Dottrina ormai dottrina senza più centro, e una Appartenenza a contenitori bucati. Poi Psiche era.
Pubblicato il 25 settembre 2014 -
1 Commento
Tags: enrico pozzi; Psiche; psicoanalisi; SPI