E’ il più interessante convegno del 2014 sul tema del Corpo (femminile) di genere. Oltre 40 relazioni lo affrontano da una prospettiva filosofica e sociopolitica. Tra gli argomenti delle sessioni di lavoro: la costruzione sociale delle donne, pornografia e violenza sessuale, maternità e maternità surrogata, il bel-corpo, l’approccio storico al corpo di genere, il corpo.
Pubblicato il 4 novembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; donna; filosofia; gender; identità; letterarura; maschio; pornografia; potere; rappresentazioni sociali; sessualità; sociologia; violenza
Il complesso rapporto tra narrazione, malattia, medicina e terapia sta al centro di un interessante workshop interdisciplinare: Illness, Narrative and Phenomenology, 9 luglio 2013, presso l’Università di Bristol. Keynote speaker: il prof. B. Hurwitz, del King’s College di Londra. La partecipazione è libera e gratuita. Vengono cercati contributi da tutte le scienze sociali: letteratura, filosofia,.
Pubblicato il 20 maggio 2013 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; call for papers; corpo; cura; fenomenologia; filosofia; medicalizzazione; narrazione
Iniziano domani a Pistoia una serie di incontri sul tema Storie e filosofie del corpo. Il primo incontro sarà un dialogo di Daniela Belliti con l’antropologa Michela Fusaschi su un tema che riprende il titolo dell’ultimo libro della Fusaschi: Quando il corpo è delle altre. Retoriche della pietà e umanitarismo-spettacolo (Torino, Boringhieri, 2011). Seguiranno altri.
Pubblicato il 18 giugno 2012 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; Festival Pistoia; filosofia; gender; mutilazioni genitali; sessualità
Martedì 10 aprile alle 18, presso il Circolo dei Lettori, prosegue la serie del Dizionario di Filosofia con un evento a cura di Maurizio Ferraris e Alberto Voltolini. I filosofi Carola Barbero, Elena Casetta, Nicla Vassallo, Alberto Voltolini e Vera Tripodi discuteranno dei libri Donna m’apparve di Nicla Vassallo (Codice, 2009) e Filosofia della sessualita’ (Carocci, 2011) di.
Pubblicato il 9 aprile 2012 -
Nessun Commento
Tags: corpo; filosofia; gender; sessualità
Alberto Beniscelli, docente di letteratura italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova, ha raccolto in un volume gli scritti di autori italiani libertini, atei e anticlericali tra il ’600 e il ’700. I testi di autori come Paolo Sarpi, Niccolò Machiavelli, Giacomo Casanova, Tommaso Campanella e Giordano Bruno segnano le tappe del difficile.
Pubblicato il 6 marzo 2012 -
Nessun Commento
Tags: erotismo; filosofia; Italia; libertini
Interventi, seminari, mostre fotografiche e plastiche, film e spettacoli teatrali. Al centro il rapporto tra fisicità e spiritualità, per la VI edizione del festival di Gallarate in programma dall’1 all’11 marzo. Previsti interventi di filosofi come Carlo Sini con “La verità del corpo”, Maurizio Ferraris con “Nuovo realismo” e Salvatore Natoli con “La carne del mondo..
Pubblicato il 27 febbraio 2012 -
Nessun Commento
Tags: festival; filosofia