Un bell’evento di Medical Humanities a Londra. Non è la solita storia di “letteratura e malattia”: alcuni temi nuovi, alcuni paper molto interdisciplinari, il ruolo della fotografia, l’importanza della guerra.Per chi si interessa di rappresentazioni sociali della malattia fisica e mentale, è un appuntamento interessante.Un solo interrogativo, che è rimpianto e auspicio: a quando anche.
Pubblicato il 19 ottobre 2017 -
Commenti disabilitati
Tags: corpo; enrico pozzi; fotografia; gender; guerra; immaginario; medicalizzazione; rappresentazioni sociali
8 settembre a Messina. Un convegno che sembra molto interessante, un tema denso. Mi dispiace di non poterci andare. Sorpreso dalla mancanza di riferimenti a Ingeborg Bachmann. Poche donne, e pochi, hanno più intensamente lavorato sul confine e sul confino (il suo omologo) nella poesia del Novecento. La rivista IL CORPO ha raccolto due anni fa.
Pubblicato il 31 agosto 2017 -
Nessun Commento
Tags: donna; enrico pozzi; gender; Ingeborg Bachmann; letteratura
Il 29 giugno a Parigi, Université Paris Descartes, un workshop che potrebbe essere interessante. La sociologia francese del corpo da tempo segna il passo. Speriamo che qui riesca a farsi almeno in parte innovativa e a restituirsi una qualche duttilità concettuale ed empirica, fuori dal blob del costruzionismo esasperato! Non è che ci speri molto.
Pubblicato il 23 maggio 2017 -
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; gender; identità; maschio; politica; potere; rappresentazioni sociali; sport
Il 26 e 27 novembre a Maastricht due giorni di lavori su Theorizing the body in health and medicine. L’obiettivo generale è decostruire l’ovvietà del corpo per gli operatori – prevalentemente le professioni mediche e affini – che se ne occupano. Questa decostruzione è stata operata finora prevalentemente da due prospettive contrapposte: il costruttivismo sociale,.
Pubblicato il 24 settembre 2015 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; cancro; corpo; enrico pozzi; gender; identità; mutilazioni genitali
L’Università di Manchester ha organizzato un incontro su “Time, freedom and narrative” per il 3 luglio. Manchester è uscita dalla sua identità da archeologia industriale ed è diventata una delle città inglesi culturalmente più dinamiche. Questo evento è animato dal Centre for New Writing e da
Pubblicato il 28 maggio 2015 -
Nessun Commento
Tags: call for papers; enrico pozzi; gender; immaginario; narrazione
E’ il più interessante convegno del 2014 sul tema del Corpo (femminile) di genere. Oltre 40 relazioni lo affrontano da una prospettiva filosofica e sociopolitica. Tra gli argomenti delle sessioni di lavoro: la costruzione sociale delle donne, pornografia e violenza sessuale, maternità e maternità surrogata, il bel-corpo, l’approccio storico al corpo di genere, il corpo.
Pubblicato il 4 novembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; donna; filosofia; gender; identità; letterarura; maschio; pornografia; potere; rappresentazioni sociali; sessualità; sociologia; violenza
In Italia e in Europa, la sessualità dei migranti recenti e degli immigrati relativamente stabilizzati è ormai un nuovo protagonista imprescindibile della sessualità sociale. Molti stereotipi e autostereotipi, poche ricerche serie, pochi collegamenti tra l’indagine psicosociale e sociomedica da un lato e l’esperienza quotidiana di chi lavora nei contesti di immigrazione. Cruciale il problema dei.
Pubblicato il 27 marzo 2014 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; gender; identità; medicalizzazione; salute; sessualità
Il Centro Milanese di Psicoanalisi ha organizzato il 15 Marzo a Bergamo una giornata di lavori su quel complesso cortocircuito dinamico che è il corpo dell’adolescente. Belli il titolo e i sottotitoli: Il corpo che vorrei. Adolescenza e trasformazioni corpo-mente. Una lettura psicoanalitica. I relatori sono per la maggior parte persone interessanti. Stessa cosa per.
Pubblicato il 18 febbraio 2014 -
Nessun Commento
Tags: adolescente; corpo; gender; identità; psicoanalisi; web
La body artist italo-brasiliana Dani d’Emilia e la fotografa Angela Alegria mettono in scena il paradosso della pelle: trasparenza opaca, tramite e ostacolo, interno che incorpora l’esterno. Il loro progetto in progress si chiama per l’appunto Incorporo. La Gallery de IL CORPO raccoglie una sequenza di immagini che Dani ha scelto dal suo progetto. Sono.
Pubblicato il 17 febbraio 2014 -
Nessun Commento
Tags: corpo; fotografia; gender; pelle
Micrologus, la bella rivista diretta da Agostino Paravicini Bagliani, presenta un convegno su “Femminilità e mascolinità alterate: trasgressione e inversione dei generi nel Medioevo”. Le organizzatrici sono Eva Pibiri e Fanny Abbott, dell’Università di Losanna, che ospiterà i lavori all’Amphipôle il 21 e il 22 novembre 2013. I temi sono affascinanti. Il programma è allegato,.
Pubblicato il 10 settembre 2013 -
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; gender; identità; immaginario; maschio; Medioevo; Paravicini Bagliani; sessualità