Un bell’evento di Medical Humanities a Londra. Non è la solita storia di “letteratura e malattia”: alcuni temi nuovi, alcuni paper molto interdisciplinari, il ruolo della fotografia, l’importanza della guerra.Per chi si interessa di rappresentazioni sociali della malattia fisica e mentale, è un appuntamento interessante.Un solo interrogativo, che è rimpianto e auspicio: a quando anche.
Pubblicato il 19 ottobre 2017 -
Commenti disabilitati
Tags: corpo; enrico pozzi; fotografia; gender; guerra; immaginario; medicalizzazione; rappresentazioni sociali
La Grande Guerra come spaventoso e grandioso laboratorio medico, politico e sociale intorno al corpo ferito. Bisogna vedere la bella mostra in corso allo Science Museum di Londra: immagini, strumenti, materiali e pezzi surrogati di corpi in esposizione fino a metà gennaio. Per non dimenticare che l’ultimo metro, o centimetro, di ogni guerra è un.
Pubblicato il 6 ottobre 2017 -
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; guerra; maschio; morte; mostra; mutilazioni genitali; rappresentazioni sociali
La psicoanalisi ha qualcosa da dire intorno al Male e alle forme estreme di distruttività? Una domanda che dovrebbe essere ineludibile. La ha affrontata il Centro Psicoanalitico di Roma (Società Psicoanalitica Italiana) il 17 ottobre scorso con una giornata intensa di relazioni e discussioni organizzata da Andrea Baldassarro e Manuela Fraire. Dopo l’introduzione di Baldassarro.
Pubblicato il 19 ottobre 2015 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; enrico pozzi; guerra; memoria; morte; psicoanalisi; sessualità; suicidio
Cosa avviene all’identità quando il proprio volto viene viene mutilato gravemente e perde forma? E cosa avviene all’identità quando sembianze di forma gli vengono più o meno restituite? La 1a Guerra è stata un crudele laboratorio di massa intorno al rapporto tra il volto, lo schema corporeo, l’identità personale e l’identità sociale. Un seminario a.
Pubblicato il 6 settembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: chirurgia di guerra; chirurgia plastica; corpo; Grande Guerra; guerra; identità; maschio; medicalizzazione; pelle; Suzannah Biernoff
La fotografa Lalage Snow ha intervistato e fotografato un gruppo di soldati del 1° Battaglione del Royal Regiment of Scotland prima, durante e dopo il loro servizio in Afghanistan. © Lalage Snow Lo scopo del progetto We Are The Not Dead è raccontare i costi della guerra lasciando che a parlare siano i corpi e.
Pubblicato il 1 febbraio 2012 -
Nessun Commento
Tags: Afghanistan; guerra; Lalage Snow; non morti; viso
Per il 70° anniversario dell’attacco a Pearl Harbor, l’America espone online, accessibili a tutti, i corpi del sacrificio: 60 milioni di record relativi a membri delle forze armate USA durante la 2a guerra mondiale. Un americano su cinque sarebbe dìscendente di un veterano. Per 6 giorni, dal 2 al 7 dicembre, sul sito ancestry.com/pearlharbor, ogni.
Pubblicato il 5 dicembre 2011 -
Nessun Commento
Tags: guerra; identità; memoria; USA