Un bell’evento di Medical Humanities a Londra. Non è la solita storia di “letteratura e malattia”: alcuni temi nuovi, alcuni paper molto interdisciplinari, il ruolo della fotografia, l’importanza della guerra.Per chi si interessa di rappresentazioni sociali della malattia fisica e mentale, è un appuntamento interessante.Un solo interrogativo, che è rimpianto e auspicio: a quando anche.
Pubblicato il 19 ottobre 2017 -
Commenti disabilitati
Tags: corpo; enrico pozzi; fotografia; gender; guerra; immaginario; medicalizzazione; rappresentazioni sociali
Narrazione di un cadavere annunciato: la morte del lider maximo su Twitter Onnipresente eppure sempre più invisibile, deus absconditus, il corpo di Castro era da tempo la sintesi esemplare del doppio corpo del Re (Kantorowicz) e della dialettica tra Body Politic e Body Natural. Malato, degradato, ma politicamente non autorizzato a morire. Fino al 26.
Pubblicato il 26 gennaio 2017 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; Fidel Castro; immaginario; Kantorowicz; morte; potere; rappresentazioni sociali
Dal 2000 ENGRAMMA, la bella rivista fondata e diretta da Monica Centanni (IUAV, Venezia), esplora e prosegue la grande impresa di Warburg. Il motto warburghiano Zum Bild das Wort è il filo rosso di una ricerca che ha portato ENGRAMMA a inseguire le metamorfosi dell’immagine e delle sue parole in direzioni molto diverse e mai eterogenee:.
Pubblicato il 13 ottobre 2016 -
Nessun Commento
Tags: Aby Warburg; arte; corpo; immaginario; memoria
L’Università di Manchester ha organizzato un incontro su “Time, freedom and narrative” per il 3 luglio. Manchester è uscita dalla sua identità da archeologia industriale ed è diventata una delle città inglesi culturalmente più dinamiche. Questo evento è animato dal Centre for New Writing e da
Pubblicato il 28 maggio 2015 -
Nessun Commento
Tags: call for papers; enrico pozzi; gender; immaginario; narrazione
IL CORPO ha raccolto il coro funebre del web intorno alla morte e al cadavere di Pino Daniele. Questo materiale singolare è on line, accessibile in licenza Creative Commons per chi vuole studiarlo con i propri strumenti specifici, o semplicemente immergersi in un frammento significativo di immaginario sociale: http://www.ilcorpo.com/it/materiali/archivi_22/corpi-del-potere_21/materiali/la-morte-impossibile-e-il-cadavere-conteso-di-pino-daniele_85.htm Come i Re di Kantorowicz, le star.
Pubblicato il 23 gennaio 2015 -
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; immaginario; Kantorowicz; morte; Pino Daniele; potere; rito; web
Micrologus, la bella rivista diretta da Agostino Paravicini Bagliani, presenta un convegno su “Femminilità e mascolinità alterate: trasgressione e inversione dei generi nel Medioevo”. Le organizzatrici sono Eva Pibiri e Fanny Abbott, dell’Università di Losanna, che ospiterà i lavori all’Amphipôle il 21 e il 22 novembre 2013. I temi sono affascinanti. Il programma è allegato,.
Pubblicato il 10 settembre 2013 -
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; gender; identità; immaginario; maschio; Medioevo; Paravicini Bagliani; sessualità
Purtroppo questa è una segnalazione retrospettiva. Dal 15 a 17 novembre, 3 giorni di lavori su Le sens du corps: analyse spectrale al Collège de France, Sala Lévi-Strauss. Molti interventi che sembrano interessanti sul programma. Segnaleremo tempestivamente la condivisione o pubblicazione di singole relazioni e degli eventuali Atti. Organizzatrice: Margarita Xanthakou (margarita.xanthakou@college-de-france.fr). Tra i partecipanti italiani:.
Pubblicato il 21 gennaio 2013 -
Nessun Commento
Tags: Africa; antropologia; corpo; gender; immaginario; Italia; maschio; sessualità
L’Università di Liverpool ha organizzato per il 9-11 luglio un interessante convegno su Melancholy Minds and Painful Bodies. Genealogy, Geography, Pathogeny. Il programma è totalmente interdisciplinare, e mette insieme, scienziati sociali, le bioscienze e le humanities. Al centro dei lavori il divorzio concettuale, interpretativo e gestionale tra corpo sofferente e depressione. Dolore e “malinconia” sembrano.
Pubblicato il 22 giugno 2012 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; dolore; immaginario; malinconia; medicalizzazione
Domani al King’s College di Londra il penultimo incontro del seminario Sensible flesh: rethinking the body in 21st century. Interventi di Laura Davies (Oxford) e Sarah Pett (York). Per i goderecci: refreshments e discussione. Gli eventi del seminario sono pubblici. Gli appuntamenti precedenti sono stati ricchi di idee. Possibile avere prima i testi dei paper..
Pubblicato il 4 marzo 2012 -
Nessun Commento
Tags: corpo; gender; immaginario
La costruzione sociale del corpo trova nel campo biomedico uno dei suoi spazi più potenti e più legittimatati socialmente. Di questo si occuperà la Sessione tematica Corpi, tecnologie pratiche e saperi in campo biomedico durate il 4° Convegno nazionale della Società Italiana sulla Scienza e la Tecnologia, Rovigo, 21-23 giugno 2012.
Pubblicato il 23 febbraio 2012 -
1 Commento
Tags: corpo; immaginario; medicalizzazione; sessualità; tecnologia