Suscitare la paura, manipolare la paura, gestire la paura, utilizzare politicamente e socialmente la domanda di sicurezza. Da sempre la paura è una grande protagonista della politica e della costruzione del consenso. Il medievalista Patrick Boucheron, professore all’Università Pantheon Sorbonne, ne parla domani 15 maggio all’Università di Ginevra. A dimostrare l’atemporalità del tema ‘paura’ e.
Pubblicato il 14 maggio 2014 -
Nessun Commento
Tags: arte; immagine; Medioevo; paura; politica; Siena
Micrologus, la bella rivista diretta da Agostino Paravicini Bagliani, presenta un convegno su “Femminilità e mascolinità alterate: trasgressione e inversione dei generi nel Medioevo”. Le organizzatrici sono Eva Pibiri e Fanny Abbott, dell’Università di Losanna, che ospiterà i lavori all’Amphipôle il 21 e il 22 novembre 2013. I temi sono affascinanti. Il programma è allegato,.
Pubblicato il 10 settembre 2013 -
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; gender; identità; immaginario; maschio; Medioevo; Paravicini Bagliani; sessualità
La bella rivista curata da Agostino Paravicini Bagliani farà uscire a gennaio il n. XX, un fascicolo monografico su Estremità e escrescenze dei corpi. Da 20 anni Paravicini Bagliani si occupa di storia del corpo, in particolare nel Medioevo, e dei corpi dei papi (Il corpo del papa, Torino, Einaudi, 1994). Micrologus è la traccia.
Pubblicato il 12 dicembre 2011 -
Nessun Commento
Tags: Chiesa; corpo; Medioevo; papa; Paravicini Bagliani; potere; Sovrano; storia
Storici italiani, francesi e statunitensi si riuniscono per tre giorni a Liegi, poi a Leuwen, per una serie di contributi sul corpo del Papa e del Principe nel Medioevo. Il punto di partenza è Il corpo del Papa, di Agostino Paravicini Bagliani, da tempo introvabile nell’edizione originale italiana di Einaudi. Da lì il convegno muove.
Pubblicato il 7 ottobre 2011 -
Nessun Commento
Tags: corpo; Kantorowicz; Medioevo; Paravicini Bagliani; potere; Sovrano