Dal 2000 ENGRAMMA, la bella rivista fondata e diretta da Monica Centanni (IUAV, Venezia), esplora e prosegue la grande impresa di Warburg. Il motto warburghiano Zum Bild das Wort è il filo rosso di una ricerca che ha portato ENGRAMMA a inseguire le metamorfosi dell’immagine e delle sue parole in direzioni molto diverse e mai eterogenee:.
Pubblicato il 13 ottobre 2016 -
Nessun Commento
Tags: Aby Warburg; arte; corpo; immaginario; memoria
La psicoanalisi ha qualcosa da dire intorno al Male e alle forme estreme di distruttività? Una domanda che dovrebbe essere ineludibile. La ha affrontata il Centro Psicoanalitico di Roma (Società Psicoanalitica Italiana) il 17 ottobre scorso con una giornata intensa di relazioni e discussioni organizzata da Andrea Baldassarro e Manuela Fraire. Dopo l’introduzione di Baldassarro.
Pubblicato il 19 ottobre 2015 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; enrico pozzi; guerra; memoria; morte; psicoanalisi; sessualità; suicidio
A Reggio Emilia il 26 settembre una mattinata di lavori sull’incontro tra le psichiatria e le culture cosiddette ‘altre’. Tema non nuovo, ma qui la differenza feconda sta nella prospettiva storica e in parte epistemologica. Ecco i titoli delle relazioni: Alessandra Cerea, Il “caso” Devereux nella storia dell’etnopsichiatria Matthew M. Heaton, Transcultural psychiatry, decolonization and nationalism: comparisons between.
Pubblicato il 18 settembre 2015 -
Nessun Commento
Tags: Africa; antropologia; memoria; potere; psichiatria
La terza conferenza internazionale su Re-Thinking Humanities and Social Sciences si terrà all’Università di Zadar, in Croazia, dal 6 al 9 settembre 2012. Quest’anno il tema centrale sarà la politica della memoria: come il ricordo costruisce le nostre connessioni con il passato? Qual è il collegamento tra il passato e il presente? Come si iscrivono.
Pubblicato il 28 maggio 2012 -
Nessun Commento
Tags: call for papers; memoria; University of Zadar
Per il 70° anniversario dell’attacco a Pearl Harbor, l’America espone online, accessibili a tutti, i corpi del sacrificio: 60 milioni di record relativi a membri delle forze armate USA durante la 2a guerra mondiale. Un americano su cinque sarebbe dìscendente di un veterano. Per 6 giorni, dal 2 al 7 dicembre, sul sito ancestry.com/pearlharbor, ogni.
Pubblicato il 5 dicembre 2011 -
Nessun Commento
Tags: guerra; identità; memoria; USA