La Grande Guerra come spaventoso e grandioso laboratorio medico, politico e sociale intorno al corpo ferito. Bisogna vedere la bella mostra in corso allo Science Museum di Londra: immagini, strumenti, materiali e pezzi surrogati di corpi in esposizione fino a metà gennaio. Per non dimenticare che l’ultimo metro, o centimetro, di ogni guerra è un.
Pubblicato il 6 ottobre 2017 -
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; guerra; maschio; morte; mostra; mutilazioni genitali; rappresentazioni sociali
Il 26 e 27 novembre a Maastricht due giorni di lavori su Theorizing the body in health and medicine. L’obiettivo generale è decostruire l’ovvietà del corpo per gli operatori – prevalentemente le professioni mediche e affini – che se ne occupano. Questa decostruzione è stata operata finora prevalentemente da due prospettive contrapposte: il costruttivismo sociale,.
Pubblicato il 24 settembre 2015 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; cancro; corpo; enrico pozzi; gender; identità; mutilazioni genitali
Iniziano domani a Pistoia una serie di incontri sul tema Storie e filosofie del corpo. Il primo incontro sarà un dialogo di Daniela Belliti con l’antropologa Michela Fusaschi su un tema che riprende il titolo dell’ultimo libro della Fusaschi: Quando il corpo è delle altre. Retoriche della pietà e umanitarismo-spettacolo (Torino, Boringhieri, 2011). Seguiranno altri.
Pubblicato il 18 giugno 2012 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; Festival Pistoia; filosofia; gender; mutilazioni genitali; sessualità
Si ampliano le proprietà miracolose della circoncisione. Dopo l’AIDS, il Papilloma Virus e l’herpes un nuovo flagello potrebbe venir allontanato grazie al taglio del prepuzio: Jonathan L. Wright del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle avrebbe individuato una correlazione tra circoncisione e riduzione del rischio di sviluppare il cancro alla prostata. Il ricercatore precisa.
Pubblicato il 15 marzo 2012 -
1 Commento
Tags: cancro; circoncisione; maschio; mutilazioni genitali; prostata
La possibile correlazione tra circoncisione e minore probabilità di contagio HIV eterossessuale sta ponendo problemi nuovi a chi cerca di fermare l’epidemia. Le tecniche tradizionali sono lente, cruente, potenzialmente pericolose se effettuate in strutture sanitarie o parasanitarie inadeguate. Ocorrono nuove tecnologie adatte alla mutilazione genitale di massa. Il terreno di sperimentazione urgente è l’Africa subahariana.
Pubblicato il 14 febbraio 2012 -
1 Commento
Tags: Africa; AIDS; circoncisione; corpo; epidemia; HIV; maschio; mutilazioni genitali; sessualità