Lunedì 18 aprile , IL CORPO 4/15 sarà on line sul sito www.corpo.com. Articoli e saggi su: la pelle e la nascita della dermatologia moderna, l’Ebreo in quanto Jack lo Squartatore, le molteplici varianti del cannibalismo politico, una vicenda erotica di gruppo, l’etnocentrismo critico e la fine del mondo di Ernesto de Martino, una installazione di V. Padiglione.
Pubblicato il 13 aprile 2016 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; cannibalismo; Claudia Benthien; corpo; dermatologia; Ebreo; enrico pozzi; ernesto de martino; erotismo; Ingeborg Bachmann; Jack lo Squartatore; medicina; pelle; politica; potere; psicoanalisi; sessualità
Judy Scott, sindrome di Down, sorda dalla nascita (ma se ne sono accorti 20 anni dopo), diagnosticata autistica (ma non lo era). Mai una parola pronunciata da viva. A oltre 40 anni comincia a creare oggetti, forme e variazioni intorno ad un Io murato, alla pelle-corazza che lo avvolge difende e quasi uccide, pelle che.
Pubblicato il 2 dicembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: art brut; autismo; Brooklyn Museum; corpo; enrico pozzi; Judy Scott; mostra; pelle; sindrome di own
Il Body Politic cerca di sfuggire alla morte essiccandosi nelle mummie dei suoi potenti. Infligge invece la morte essiccando le sue vittime: mummie svuotate di soma e di senso, cioè di socialità. Questo è accaduto a Stefano Cucchi cadavere: involucro puro, Io-pelle svuotato di carne sociale, la chair sociale di Merleau-Ponty. Il web ha cercato.
Pubblicato il 14 novembre 2014 -
Commenti disabilitati
Tags: corpo; enrico pozzi; Io-pelle; Kantorowicz; pelle; politica; potere; Stefano Cucchi
Dal 17 Ottobre a Londra una straordinaria collezione di foto di tatuaggi dalle carceri sovietiche. Si tratta di una selezione da oltre 900 foto scattate da Arkady Bronnikov negli Urali e in Siberia tra il 1965 e il 1985. Bronnikov era un capo-criminologo del Ministero dell’Interno sovietico. Nell’esercizio delle sue funzioni ha fotografato sistematicamente migliaia.
Pubblicato il 30 settembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: art brut; carcere; corpo; mostra; pelle; tatuaggio; URSS
Cosa avviene all’identità quando il proprio volto viene viene mutilato gravemente e perde forma? E cosa avviene all’identità quando sembianze di forma gli vengono più o meno restituite? La 1a Guerra è stata un crudele laboratorio di massa intorno al rapporto tra il volto, lo schema corporeo, l’identità personale e l’identità sociale. Un seminario a.
Pubblicato il 6 settembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: chirurgia di guerra; chirurgia plastica; corpo; Grande Guerra; guerra; identità; maschio; medicalizzazione; pelle; Suzannah Biernoff
La body artist italo-brasiliana Dani d’Emilia e la fotografa Angela Alegria mettono in scena il paradosso della pelle: trasparenza opaca, tramite e ostacolo, interno che incorpora l’esterno. Il loro progetto in progress si chiama per l’appunto Incorporo. La Gallery de IL CORPO raccoglie una sequenza di immagini che Dani ha scelto dal suo progetto. Sono.
Pubblicato il 17 febbraio 2014 -
Nessun Commento
Tags: corpo; fotografia; gender; pelle
A pochi metri da Avenue Foch, il Musée Dapper è uno dei gioielli meno conosciuti della Parigi etnoartistica e etnoculturale. Piccolo, è costretto a evitare le ipertrofie e a selezionare con coraggio. Raccolto ed elegante, concentra l’attenzione e valorizza i propri contenuti. Molte attività, e almeno una mostra importante ogni anno. In realtà le mostre.
Pubblicato il 11 febbraio 2014 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; circoncisione; Congo; corpo; iniziazione; maschera. Africa; mostra; ms; pelle; rito di passaggio; sciamano
Dal 27 giugno al 1 luglio, a Stoccolma il terzo Congresso mondiale della International Federation of Psoriasis Associations. Questa volta al centro il paziente psoriasico, l’impatto della psoriasi sulla sua vita sociale, e gli strumenti per migliorarla. Finalmente l’IFPA si è decisa a scoprire che la pelle è un organo sociale! Dettagli e programma in http://bit.ly/KFSepd.
Pubblicato il 21 maggio 2012 -
Nessun Commento
Tags: call for papers; corpo; medicalizzazione; pelle; psoriasi; società
Il Museo di Arte Moderna di Aalborg in Danimarca ospita fino al 29 aprile All of Nature Flows Through Us, una delle prime personali per l’artista inglese. Marmo, bronzo, silicone, sangue e fuoco si mischiano e reinventano corpi ibridi e transcarnali per il corpo-folla delle star pop: Kate Moss in versione contorsionista, il primo uomo incinto Thomas Beatie , i.
Pubblicato il 29 marzo 2012 -
Nessun Commento
Tags: corpo; kate moss; marc quinn; pelle; pop; tatuaggi; uomo incinto