Il 29 giugno a Parigi, Université Paris Descartes, un workshop che potrebbe essere interessante. La sociologia francese del corpo da tempo segna il passo. Speriamo che qui riesca a farsi almeno in parte innovativa e a restituirsi una qualche duttilità concettuale ed empirica, fuori dal blob del costruzionismo esasperato! Non è che ci speri molto.
Pubblicato il 23 maggio 2017 -
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; gender; identità; maschio; politica; potere; rappresentazioni sociali; sport
Lunedì 18 aprile , IL CORPO 4/15 sarà on line sul sito www.corpo.com. Articoli e saggi su: la pelle e la nascita della dermatologia moderna, l’Ebreo in quanto Jack lo Squartatore, le molteplici varianti del cannibalismo politico, una vicenda erotica di gruppo, l’etnocentrismo critico e la fine del mondo di Ernesto de Martino, una installazione di V. Padiglione.
Pubblicato il 13 aprile 2016 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; cannibalismo; Claudia Benthien; corpo; dermatologia; Ebreo; enrico pozzi; ernesto de martino; erotismo; Ingeborg Bachmann; Jack lo Squartatore; medicina; pelle; politica; potere; psicoanalisi; sessualità
In corso a Venezia la più interessante iniziativa recente di Body Art al livello internazionale. Ritual Body – Political Body è il tema della 2a Venice International Performance Week, in corso a Palazzo Mora. Oltre 50 artisti conosciuti e meno conosciuti lavorano fisicamente intorno a due aspetti-chiave interconnessi del corpo come costruzione sociale: segno, sintomo,.
Pubblicato il 18 dicembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; body art; corpo; dani d'emilia; enrico pozzi; mostra; politica; potere; sessualità; Venezia
Il Body Politic cerca di sfuggire alla morte essiccandosi nelle mummie dei suoi potenti. Infligge invece la morte essiccando le sue vittime: mummie svuotate di soma e di senso, cioè di socialità. Questo è accaduto a Stefano Cucchi cadavere: involucro puro, Io-pelle svuotato di carne sociale, la chair sociale di Merleau-Ponty. Il web ha cercato.
Pubblicato il 14 novembre 2014 -
Commenti disabilitati
Tags: corpo; enrico pozzi; Io-pelle; Kantorowicz; pelle; politica; potere; Stefano Cucchi
Suscitare la paura, manipolare la paura, gestire la paura, utilizzare politicamente e socialmente la domanda di sicurezza. Da sempre la paura è una grande protagonista della politica e della costruzione del consenso. Il medievalista Patrick Boucheron, professore all’Università Pantheon Sorbonne, ne parla domani 15 maggio all’Università di Ginevra. A dimostrare l’atemporalità del tema ‘paura’ e.
Pubblicato il 14 maggio 2014 -
Nessun Commento
Tags: arte; immagine; Medioevo; paura; politica; Siena
Oggi a Torino presentazione di Barricate di carta, Cinema&film, Ombre rosse, due riviste intorno al ’68, Mimesis Cinema. I curatori del libro sono Jacopo Chessa e Alfredo Rossi, con il grande Gianni Volpi, morto nell’ottobre scorso. Storia di queste riviste diversissime, dalla vita breve, eppure capaci di incidere in profondità, anche post mortem, nei percorsi.
Pubblicato il 25 novembre 2013 -
Nessun Commento
Tags: cinema; Cinema&Film; Ombre rosse; politica; potere; rivista
L’ultimo numero di American Ethnologist, la rivista della American Ethnological Society, dedica 50 pagine a Occupy e a una riflessione etnologica sulla democrazia diretta. Interessante. In un’altra sezione c’è anche un curioso articolo di Lilith Mahmud sulla massoneria italiana: “Concealement and disclosure among Freemasons in Italy”. Vedi n. 2, Maggio 2012, pp. 238-283 e 425-438.
Pubblicato il 2 giugno 2012 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; etnolologia; massoneria; Occupy; politica; potere
Dopo una mail che annunciava la presenza di Edoardo Boncinelli, altrimenti detto “Classico del Pensiero” (http://bit.ly/Jjn01K), e di Gilberto Corbellini, un must dei nostri danonleggere, a un ciclo su Natura e storia, avevamo cominciato a saltare la newsletter della Fondazione Basso. Troppa pseudocorrettezza politica, troppo passato, troppi gigioni, troppi nomi scontati e stanchi. “Internet e.
Pubblicato il 19 aprile 2012 -
Nessun Commento
Tags: democrazia; Fondazione Basso; Internet; Luca De Biase; politica; potere; Stefano Rodotà