Lunedì 18 aprile , IL CORPO 4/15 sarà on line sul sito www.corpo.com. Articoli e saggi su: la pelle e la nascita della dermatologia moderna, l’Ebreo in quanto Jack lo Squartatore, le molteplici varianti del cannibalismo politico, una vicenda erotica di gruppo, l’etnocentrismo critico e la fine del mondo di Ernesto de Martino, una installazione di V. Padiglione.
Pubblicato il 13 aprile 2016 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; cannibalismo; Claudia Benthien; corpo; dermatologia; Ebreo; enrico pozzi; ernesto de martino; erotismo; Ingeborg Bachmann; Jack lo Squartatore; medicina; pelle; politica; potere; psicoanalisi; sessualità
La psicoanalisi ha qualcosa da dire intorno al Male e alle forme estreme di distruttività? Una domanda che dovrebbe essere ineludibile. La ha affrontata il Centro Psicoanalitico di Roma (Società Psicoanalitica Italiana) il 17 ottobre scorso con una giornata intensa di relazioni e discussioni organizzata da Andrea Baldassarro e Manuela Fraire. Dopo l’introduzione di Baldassarro.
Pubblicato il 19 ottobre 2015 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; enrico pozzi; guerra; memoria; morte; psicoanalisi; sessualità; suicidio
In corso a Venezia la più interessante iniziativa recente di Body Art al livello internazionale. Ritual Body – Political Body è il tema della 2a Venice International Performance Week, in corso a Palazzo Mora. Oltre 50 artisti conosciuti e meno conosciuti lavorano fisicamente intorno a due aspetti-chiave interconnessi del corpo come costruzione sociale: segno, sintomo,.
Pubblicato il 18 dicembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; body art; corpo; dani d'emilia; enrico pozzi; mostra; politica; potere; sessualità; Venezia
Una immagine fotografica di Man Ray condensa livelli multipli di senso, esprime la natura viscerale della preghiera, trasforma la pancia e i suoi dintorni negli organi del rapporto con il divino. Man Ray lettore del grande Ernest Jones, che fece concepire la madonna attraverso l’orecchio? Probabilmente no, eppure la sua icona sovradeterminata contiene Ernest Jones.
Pubblicato il 19 novembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: ano; corpo; dio; enrico pozzi; Ernest Jones; erotismo; preghiera; psicoanalisi; sacro; sessualità
E’ il più interessante convegno del 2014 sul tema del Corpo (femminile) di genere. Oltre 40 relazioni lo affrontano da una prospettiva filosofica e sociopolitica. Tra gli argomenti delle sessioni di lavoro: la costruzione sociale delle donne, pornografia e violenza sessuale, maternità e maternità surrogata, il bel-corpo, l’approccio storico al corpo di genere, il corpo.
Pubblicato il 4 novembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; donna; filosofia; gender; identità; letterarura; maschio; pornografia; potere; rappresentazioni sociali; sessualità; sociologia; violenza
In Italia e in Europa, la sessualità dei migranti recenti e degli immigrati relativamente stabilizzati è ormai un nuovo protagonista imprescindibile della sessualità sociale. Molti stereotipi e autostereotipi, poche ricerche serie, pochi collegamenti tra l’indagine psicosociale e sociomedica da un lato e l’esperienza quotidiana di chi lavora nei contesti di immigrazione. Cruciale il problema dei.
Pubblicato il 27 marzo 2014 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; corpo; gender; identità; medicalizzazione; salute; sessualità
Micrologus, la bella rivista diretta da Agostino Paravicini Bagliani, presenta un convegno su “Femminilità e mascolinità alterate: trasgressione e inversione dei generi nel Medioevo”. Le organizzatrici sono Eva Pibiri e Fanny Abbott, dell’Università di Losanna, che ospiterà i lavori all’Amphipôle il 21 e il 22 novembre 2013. I temi sono affascinanti. Il programma è allegato,.
Pubblicato il 10 settembre 2013 -
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; gender; identità; immaginario; maschio; Medioevo; Paravicini Bagliani; sessualità
Già nel 2007 l’equivalente francese dell’Istituto Superiore della Sanità aveva segnalato la pericolosità (trombosi) delle pillole anticoncezionali di 3a e 4a generazione: non devono essere la prima scelta offerta dal medico alla paziente/cliente. Una serie di articoli a doppia pagina di Le Monde tra dicembre e gennaio ha rilanciato la questione. Si ribadisce la pericolosità.
Pubblicato il 30 gennaio 2013 -
Nessun Commento
Tags: corpo; medicalizzazione; potere; sessualità
Purtroppo questa è una segnalazione retrospettiva. Dal 15 a 17 novembre, 3 giorni di lavori su Le sens du corps: analyse spectrale al Collège de France, Sala Lévi-Strauss. Molti interventi che sembrano interessanti sul programma. Segnaleremo tempestivamente la condivisione o pubblicazione di singole relazioni e degli eventuali Atti. Organizzatrice: Margarita Xanthakou (margarita.xanthakou@college-de-france.fr). Tra i partecipanti italiani:.
Pubblicato il 21 gennaio 2013 -
Nessun Commento
Tags: Africa; antropologia; corpo; gender; immaginario; Italia; maschio; sessualità
La più importante Associazione dei Pediatri Usa ha modificato nei giorni scorsi le sue linee-guida sulla circoncisione dei neonati. Secondo la APP i benefici derivanti dalla circoncisione sarebbero superiori ai rischi derivanti dal micro intervento chirurgico. Alla circoncisione vengono attribuite molte virtù: meno probabilità di contrarre l’HIV, minore propensione alle infezioni urinarie, diminuizione del virus.
Pubblicato il 28 agosto 2012 -
Nessun Commento
Tags: Africa; AIDS; circoncisione; corpo; maschio; potere; prostata; sessualità