Alla Nieuwe Kerk di Amsterdam vengono esposti oltre 200 oggetti collegati alle tradizioni artistiche degli Indiani del Nord America. L’esposizione copre in modo rapido ma abbastanza completo la produzione artistica dalle grandi tribù del Sud e delle Pianure fino alla North West Coast e all’Alaska. L’occasione non è banale: le collezioni pubbliche dei musei europei.
Pubblicato il 2 marzo 2013 -
Nessun Commento
Tags: Canada; native art; Nieuwe Kerk; USA
Medicalizzazione inarrestabile dei bambini USA. L’analisi secondaria decennale di 850.000 cartelle cliniche di bambini californiani tra i 5 e gli 11 anni ha mostrato che 5 su 100 sono stati diagnosticati con una sindrome ADHD (Attention-Deficit Hyperactivity Disorder, Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività). Il trend mostra un rapido aumento delle diagnosi. La percentuale.
Pubblicato il 23 gennaio 2013 -
Nessun Commento
Tags: ADHD; corpo; epidemia; medicalizzazione; USA
Alcuni ricercatori dell’Università del Connecticut hanno avviato lo studio del DNA di Adam Lanza, il ventenne che ha ucciso la madre, 20 bambini e 6 dipendenti di una scuola di Newtown il 14 dicembre scorso. L’obiettivo sarebbe identificare eventuali variabili genetiche
Pubblicato il 25 dicembre 2012 -
Nessun Commento
Tags: corpo; genetica; medicalizzazione; strage; USA
Rolleiflex 6×6, ritratto frontale, spesso primi piani, rigorosamente bianco e nero: dal 22 giugno al 23 settembre 2012 il Martin-Gropius-Bau di Berlino ospiterà una retrospettiva su Diane Arbus. Nella New York anni Cinquanta e Sessanta, Diana Arbus inventa la sua antropologia fotografica: circensi, prostitute, famiglie della classe media, nudisti, ermafroditi, celebrità e freaks alla Browning. Il.
Pubblicato il 29 maggio 2012 -
Nessun Commento
Tags: corpo; Diane Arbus; fotografia; Martin-Gropius-Bau; USA
In un intervento pubblicato su Nature e su Science il National Science Advisory Board for Biosecurity spiega e rinnova il suo invito a mantenere inaccessibili al pubblico parte dei dati prodotti nelle ricerche sulla trasmissione ai mammiferi dell’influenza aviaria. Secondo gli autori i rischi del bioterrorismo o di una pandemia accidentale pongono gli scienziati in una.
Pubblicato il 3 febbraio 2012 -
Nessun Commento
Tags: bioterrorismo; censura; influenza; pandemia; paranoia; sicurezza; USA
Per il 70° anniversario dell’attacco a Pearl Harbor, l’America espone online, accessibili a tutti, i corpi del sacrificio: 60 milioni di record relativi a membri delle forze armate USA durante la 2a guerra mondiale. Un americano su cinque sarebbe dìscendente di un veterano. Per 6 giorni, dal 2 al 7 dicembre, sul sito ancestry.com/pearlharbor, ogni.
Pubblicato il 5 dicembre 2011 -
Nessun Commento
Tags: guerra; identità; memoria; USA
Negli USA a ottobre la American Academy of Pediatrics ha modificato le linee guida per le diagnosi dello Attention Deficit Hyperactivity Disorder. L’attenzione clinica viene anticipata a 4 anni (erano 6) e prolungata fino a 18 (limite precedente: 12 anni). Il trattamento è sempre a base di metilfenidato (il Ritalin).
Pubblicato il 11 novembre 2011 -
Nessun Commento
Tags: ADHD; infanzia; medicalizzazione; Ritalin; USA