Libro prestato e mai restituito, uno dei molti pegni di un rapporto finito. L’ho inseguito per anni su ebay, Abebooks ecc. Non la brutta riedizione Sellerio, ma la prima, quella Laterza. Alla fine l’ho trovato, ingiallito quanto basta. Cercavo le foto. Avevo paura di un ricordo idealizzato. Invece ho provato lo stesso piacere di allora, [...]
Pubblicato il 18 ottobre 2020 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; enrico pozzi; festa; fotografia; Sud
Partiamo dal racconto di Pierre Déléage, La folie arctique. Émile Petitot, francese, Oblata di Maria Immacolata, parte come missionario in Canada nel 1862. La sua destinazione finale è la piccola missione cattolica di Nostra Signora della Buona Speranza, in terra Dene, annessa al Fort Good Hope, sul fiume MacKenzie, area del Great Bear Lake. Qui [...]
Pubblicato il 27 settembre 2020 -
Commenti disabilitati
Tags: antropologia; Artico; castrazione; corpo; enrico pozzi; omosessualità; paranoia; psicosi
L’installazione. Tre frammenti. In primo piano un corpo-feticcio composto da centinaia di oggettini vari, che rimandano tutti all’etnico: bamboline multicolori di ogni continente, boccette, amuleti, borse esotiche, calebasse, pannocchie, manioc, braccialetti e collane, ecc. Il corpo è abbandonato a terra, morto e/o esposto, totalmente vulnerabile, senza pelle dunque senza più interno o esterno, [...]
Pubblicato il 5 giugno 2015 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; Castello Rocca Sinibalda; corpo; enrico pozzi; etnocentrismo; immaginario; migrante; v. padiglione