Stefano PIVATO, I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 184 In un articolo del 1898, tradotto da Durkheim per la propria rivista, Georg Simmel si è chiesto Comment les formes sociales se maintiennent («L’Année sociologique», Première année, 1896-97, ma 1898, pp. 71-109). Prima ancora che le possibili risposte, [...]
Pubblicato il 31 maggio 2015 -
Nessun Commento
Tags: cannibalismo; comunismo; corpo; enrico pozzi; immaginario; mito; storia; URSS
Vasilij GROSSMAN, L’inferno di Treblinka, Milano, Adelphi, 2010 (1944), 79 pp., €6 Nicolas WERTH, L’île aux cannibales. 1933. Une déportation-abandon en Sibérie, Paris, Perrin, 2006, 245 pp. Due diversi massacri di massa. Due diverse procedure di morte. Due diverse torsioni di una stessa dialettica dell’illuminismo. Grossman racconta con potenza visionaria Treblinka II, il campo [...]
Pubblicato il 12 marzo 2015 -
1 Commento
Tags: cannibalismo; corpo; ebrei; enrico pozzi; Germania; gulag; Hitler; Nazismo; sterminio; storia; Treblinka; URSS
Eda KALMRE, The Human Sausage Factory. A Study of Post-War Rumour in Tartu, Amsterdam, Rodopi B.V., 2013, 180 p. Il racconto ha l’evidenza archetipica del mito cannibalico e la struttura narrativa della leggenda metropolitana. Io non c’ero e dunque non ho visto direttamente. Ma una persona di cui mi fido totalmente mi ha riferito che… [...]
Pubblicato il 22 ottobre 2014 -
Nessun Commento
Tags: cannibalismo; corpo; enrico pozzi; Estonia; folklore; leggende metropolitane; memoria; mito; storia orale