Giuliana PAROTTO, Sacra officina. La simbolica religiosa di Silvio Berlusconi, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 107, 15€ Il problema è sopravvivere all’incipit: « L’ascesa politica di Silvio Berlusconi non è certo passata inosservata e ha sollevato numerosi interrogativi e questioni ». Ohibò… Se si riesce ad andare oltre una così desolante piattezza, quello che viene [...]
Pubblicato il 16 settembre 2013 -
Nessun Commento
Tags: berlusconi; carisma; enrico pozzi; Kantorowicz; Parotto; sacro; simbolo
Marco REVELLI, Finale di partito, Torino, Einaudi, 2013, pp. 137, 10€. Un libro serio sul sintomo di un problema molto più serio. Il sintomo è la crisi dei partiti politici in Italia (e nelle società post-industriali). Il problema è la difficoltà di pensare la democrazia rappresentativa e le sue sorti prossime future.
Pubblicato il 25 luglio 2013 -
Nessun Commento
Tags: Baumann; burocrazia; carisma; élite; enrico pozzi; Marco Revelli; Max Weber. Roberto Michels; parito politico; sociologia
Da alcuni anni, le immagini spesso intrecciate di Che Guevara e Mussolini hanno invaso gli spazi classici della street art a Manhattan e a Brooklyn: Wooster Street, la Bowery, Williamsburg, Green Point … ILCORPOgallery presenta una serie di foto di queste immagini. I due autori delle foto hanno aggiunto alla gallery alcune risonanze iconiche prelevate dall’immaginario sociale nord-americano.
Pubblicato il 23 marzo 2013 -
Nessun Commento
Tags: carisma; Che Guevara; corpo; cristina cenci; enrico pozzi; folk hero; Manhattan; Mussolini; New York; street art
Ian KERSHAW, The End: Hitler’s Germany 1944-45, London, Allen Lane, 2011, 596 pp. Il 1 maggio 1945, le truppe russe raggiungono Demmin, una cittadina di 15mila abitanti nell’ovest della Pomerania. Seguono i consueti saccheggi, gli incendi delle case, il “Frau komm” degli stupri di massa. Niente di più e niente di meno di quanto stava [...]
Pubblicato il 19 gennaio 2012 -
Nessun Commento
Tags: carisma; enrico pozzi; Germania; Hitler; Kershaw; Nazismo; storia; suicidio