Partiamo dal racconto di Pierre Déléage, La folie arctique. Émile Petitot, francese, Oblata di Maria Immacolata, parte come missionario in Canada nel 1862. La sua destinazione finale è la piccola missione cattolica di Nostra Signora della Buona Speranza, in terra Dene, annessa al Fort Good Hope, sul fiume MacKenzie, area del Great Bear Lake. Qui [...]
Pubblicato il 27 settembre 2020 -
Commenti disabilitati
Tags: antropologia; Artico; castrazione; corpo; enrico pozzi; omosessualità; paranoia; psicosi
Il 6 settembre 2018 Igor Maj, 14anni, viene trovato impiccato a casa, nella semiperiferia di Milano. Si pensa al suicidio. Emerge via via un’altra ipotesi: il ‘gioco’ del blackout, soffocarsi fino a al limite estremo dello svenimento, lanciato da centinaia di siti sul web. Il ragazzo lo ha tentato in solitaria ed è rimasto ucciso [...]
Pubblicato il 2 dicembre 2018 -
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; ideologia; morte; paranoia; politica
Nuovo Cinema Palazzo, San Lorenzo, Roma. Sala buia. Un grande schermo. Davanti, su quello che sembra un supporto, la silhouette di un corpo di donna. Sul ‘palcoscenico’, in accappatoio, il corpo di cui quel corpo è la silhouette. Francesca Fini si toglie l’accappatoio e, nuda, va a collocarsi dietro la sua silhouette. Una assistente adatta [...]
Pubblicato il 3 maggio 2018 -
Nessun Commento
Tags: Arianna Forte; body; corpo; data art; enrico pozzi; epilessia; Francesca Fini; Oriana Persico; Salvatore Iaconesi
Eugenio BORGNA, L’indicibile tenerezza. In cammino con Simone Weil, Milano, Feltrinelli, 2016, 18€ Generoso, questo libro di Eugenio Borgna su Simone Weil. Disperatamente empatico. Eppure inutile. Borgna (ma avevo scritto Sbornia – potenza interpretativa dell’inconscio…) si disperde nel suo oggetto, e in questo modo perde l’oggetto. Dopo 218 pagine verbosamente appassionate, Simone Weil rimane lontana, [...]
Pubblicato il 9 giugno 2016 -
6 Commenti
Tags: anoressia; corpo; enrico pozzi; Eugenio Borgna; psichiatria; Simone Weil; suicidio
M. BETTONI POJAGHI, L. CAPOCACCIA, A. CIOCCA, F. M. FERRO, M. RIZZO, “Un’altra volta, ancora”. Nuove riflessioni su Ellen West, Roma, Giovanni Fioriti Editore, 2013, 18 € Pochi ma potenti fantasmi carsici di donna scandiscono la storia della psicoanalisi e dintorni. Anna O., Emmy von M., Lucy R., Elizabeth von R., Dora, l’Aimée. Acronimi zavorrati [...]
Pubblicato il 15 settembre 2015 -
Nessun Commento
Tags: anoressia; Binswanger; corpo; Daseinanalyse; ellen west; enrico pozzi; Germania; Mauss; psichiatria; psicoanalisi; Sartre
L’installazione. Tre frammenti. In primo piano un corpo-feticcio composto da centinaia di oggettini vari, che rimandano tutti all’etnico: bamboline multicolori di ogni continente, boccette, amuleti, borse esotiche, calebasse, pannocchie, manioc, braccialetti e collane, ecc. Il corpo è abbandonato a terra, morto e/o esposto, totalmente vulnerabile, senza pelle dunque senza più interno o esterno, [...]
Pubblicato il 5 giugno 2015 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; Castello Rocca Sinibalda; corpo; enrico pozzi; etnocentrismo; immaginario; migrante; v. padiglione
Stefano PIVATO, I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 184 In un articolo del 1898, tradotto da Durkheim per la propria rivista, Georg Simmel si è chiesto Comment les formes sociales se maintiennent («L’Année sociologique», Première année, 1896-97, ma 1898, pp. 71-109). Prima ancora che le possibili risposte, [...]
Pubblicato il 31 maggio 2015 -
Nessun Commento
Tags: cannibalismo; comunismo; corpo; enrico pozzi; immaginario; mito; storia; URSS
Vasilij GROSSMAN, L’inferno di Treblinka, Milano, Adelphi, 2010 (1944), 79 pp., €6 Nicolas WERTH, L’île aux cannibales. 1933. Une déportation-abandon en Sibérie, Paris, Perrin, 2006, 245 pp. Due diversi massacri di massa. Due diverse procedure di morte. Due diverse torsioni di una stessa dialettica dell’illuminismo. Grossman racconta con potenza visionaria Treblinka II, il campo [...]
Pubblicato il 12 marzo 2015 -
1 Commento
Tags: cannibalismo; corpo; ebrei; enrico pozzi; Germania; gulag; Hitler; Nazismo; sterminio; storia; Treblinka; URSS
Barbara BRACCO, La Patria ferita. I corpi dei soldati italiani e la Grande Guerra, Firenze, Giunti, 2012, pp. 237, €16 Nel 1914, a 22 anni il giovane aspirante pittore Otto Dix si arruola volontario nell’esercito del Kaiser. Ferito ripetutamente, sopravvive. Negli anni successivi elaborerà la più potente rappresentazione visiva della Grande Guerra e del suo [...]
Pubblicato il 26 gennaio 2015 -
Nessun Commento
Tags: ANMI; chirurgia estetica; corpo; enrico pozzi; Grande Guerra; medicina; Milite ignoto; mutilato; Otto Dix; storia
Eda KALMRE, The Human Sausage Factory. A Study of Post-War Rumour in Tartu, Amsterdam, Rodopi B.V., 2013, 180 p. Il racconto ha l’evidenza archetipica del mito cannibalico e la struttura narrativa della leggenda metropolitana. Io non c’ero e dunque non ho visto direttamente. Ma una persona di cui mi fido totalmente mi ha riferito che… [...]
Pubblicato il 22 ottobre 2014 -
Nessun Commento
Tags: cannibalismo; corpo; enrico pozzi; Estonia; folklore; leggende metropolitane; memoria; mito; storia orale